Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Traversari al Niccoli del 27 dicembre 1427 in cui il monaco camaldolese narra la visita che gli aveva fatto il veneziano l'Archimede di Siena, e di Francesco di Giorgio (1439-1501), i dispositivi meccanici di Leon Battista Alberti, per arrivare ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] di tutti i tempi, 73,88 m, ed è arrivato secondo dietro a Riedel ai Campionati Mondiali del 2001. Ai Campionati Europei diMonaco .
In Italia il primo a lanciare oltre i 60 m fu l'udinese Alberto Dominiutti, che fece coincidere questa impresa, 61 ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] fu consapevole fin dall'inizio di questa circostanza.
Il duca Ludovico di Baviera, il cancelliere Corrado, vescovo di Spira e Metz, o gli arcivescovi Albertodi Magdeburgo e Sigfrido di Magonza erano fra i suoi consiglieri più importanti nella ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] del Museo oceanografico del Principato diMonaco fu istituita allo scopo di regolare le attività subacquee la Di nuovo uno spagnolo arrivò primo nel 1998, in Croazia: Alberto March, che precedette tre italiani, Ramacciotti, Antonini e Calcagno, i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] , per Ibn al-Hayṯam, Pelacani e Alberti, sono 'apparizioni' vere della recezione della luce, sempre secondo il sostrato corporeo, che è delimitato nel suo aspectus dalla superficie di base della piramide visiva secondo i raggi che colpiscono l'intero ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] Albertodi Brandenburgo-Kulmbach. Oltretutto, la traduzione era stata pensata espressamente per un lettore di Madrid, per poi recarsi a Monacodi Baviera alla corte del duca e, dal 1623, principe elettore Massimiliano I Wittelsbach. Tra il 1638 e ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] 1973 al 1975, risorse al momento giusto per replicare i successi diMonaco 1972. Vinse prima i 10.000 m in 27′40,38″ davanti che ai Campionati Europei del 2002 a Monaco ha vinto i 5000 m con Alberto García e i 10.000 m con José Manuel Martínez ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] Alberti aveva esortato gli artisti a disegnare le figure nude prima di rivestirle. Leonardo da Vinci Il corpo umano è tra i aveva conosciuto negli anni del suo soggiorno a Monaco il pensiero di Friedrich Nietzsche e Arthur Schopenhauer, dipinge ne Le ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] “natione sardus” vescovo, confessore, monaco, in La Sardegna paleocristiana tra Eusebio e Gregorio Magno, Atti del Convegno nazionale di studi, Cagliari 1996, a cura di A. Mastino, G. Sotgiu, N. Spaccapelo, 1999, p. 331-55). I motivi della scelta si ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] diMonaco, e infine la Pentecoste della National Gallery di Londra (cat. 60-66). La presenza di e i Riminesi, Alberto, cat. 12, in Giotto e il Trecento, cit. alla nota 1, II, p. 171.
34 Per il Polittico Baroncelli e la cuspide del Museum of Art di ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...