ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di spedizione estense, inviato nel giugno in appoggio a Cangrande, in guerra contro i Padovani.
Nell'autunno a Monacodi Baviera con i nuovi signori di Verona e Vicenza Mastino (II) ed Alberto (I) Della Scala e con i signori di Mantova Luigi (I), ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] Quaranta e Cinquanta del XIX sec. con il caloroso appoggio di personaggi politici altolocati, tra i quali il principe Alberto, che era di origini tedesche. Ancora un altro inglese di educazione tedesca, Frankland, svolse un ruolo fondamentale: il suo ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] di tre federazioni preesistenti: la Federazione italiana pattinaggio, la Federazione italiana di hockey e la Federazione bob club d'Italia. Alberto manifestazione.
Nel 1913, a Monacodi Baviera, per la prima volta i giocatori portarono un numero sulla ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] diMonaco, tratta preziosi a Rialto e dispone di legami commerciali estesi fino al patriarca di Aquileia e allo stesso imperatore, non è didiAlberto Sacerdoti, Venezia e il regno hafsida di Heyd, Histoire du commerce du Levant, I, pp. 365-372; G.L.Fr ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] riammesso a Monacodi Baviera nel 1972.
Nell'anno di nascita della FITA i paesi con federazione nazionale erano meno di dieci, che hanno conquistato risultati di rilievo sono numerosi; tra i più titolati Peyrot, Alberto Peracino e Daniele Conte. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] soprattutto si cimentarono nel tentativo di trovare i passaggi di nord-ovest e di nord-est, ma l' diMonaco (1570) e di altri centri amministrativi bavaresi quali Landshut (1571), Ingolstadt (1572), Burghausen (1574). Il figlio diAlberto ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] attraverso il prisma del conflitto con i Còrsi ribelli o attraverso gli occhi d'uno dei personaggi più vivi del moto riformatore nel golfo di Genova, di quel Ruffino Massa che, nato a Mentone, nel Principato diMonaco, a Genova fece la sua più ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] riforme monastiche dei secoli successivi preferirono altre intitolazioni: imonacidi Cluny a s. Pietro, per sottolineare la e impegno civile dei cattolici. Studi storici in onore diAlberto Monticone, a cura di A. Sindoni, M. Tosti, Roma 2009, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] e delle loro trasformazioni: le concezioni organicistiche di matrice alchemica, che consideravano i metalli alla stregua di organismi biologici; la mineralogia diAlberto Magno, che cercava di conciliare le tradizioni aristotelica, platonica e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] i prodotti dell’arte e dell’industria del Regno di Sardegna.
1837
• Il re di Sardegna, Carlo Alberto, concede a due ingegneri francesi, François Reymondon (di Grenoble) e Hippolyte Gautier (di Lione), il permesso di ’elettricità diMonacodi Baviera, ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...