PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] la lista dei nuovi cardinali il patriarca di Venezia Albino Luciani, suo successore con il nome di Giovanni Paolo I), il 24 maggio 1976 e il 27 giugno 1977 (tra gli altri ricevette la porpora l’arcivescovo diMonaco e Frisinga Joseph Ratzinger, poi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] da Teofilo, pseudonimo del monaco benedettino Ruggero di Helmarshausen. In questo manuale di artigianato monastico è riprodotta dalla terra elementari, per Alberto, invece, i metalli sono costituiti da una combinazione di umidità densa e terra ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] erano puntati sul compagno di squadra Alberto Salazar. Questi, difatti Barcellona). Ngugi fu tra i più grandi specialisti di cross di tutti i tempi ‒ in pista , la medaglia di bronzo olimpica ottenuta, sui 1500 m, ai Giochi diMonaco 1972. Nel 1974 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] il principe Alberto e i suoi commissari avevano deciso, in nome della completezza, di ammettere all' di Londra. Il Deutsches Museum diMonaco e il National Museum of History and Technology di Washington, entrambi dotati di un'importante collezione di ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] del salterio serbo diMonaco (Bayer. Staatsbibl., Alberto, croce dipinta del duomo di Spoleto, 1187; Nicola Pisano, pulpito del battistero di Pisa, 1260 ca.; Giotto, croce dipinta di . Leclercq, s.v. Apocryphes, in DACL, I, 2, 1907, coll. 2555-2579; J ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] 1101, P. ebbe nelle sue mani l'antipapa wibertista Alberto, che aveva invano cercato protezione presso i SS. Apostoli. Erano le code della crisi wibertista: nel 1100 era infatti morto Wiberto di Ravenna (v. Clemente III, antipapa), che era stato un ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] , duchi d'Austria: difese Francesco da Carrara, signore di Padova e vicario imperiale, dalle mire del duca Rodolfo, vanificando i progetti matrimoniali del duca Alberto con Elisabetta, nipote del re Luigi I d'Ungheria, e del duca Leopoldo con una ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] dimostrò poco incline ad assecondare i nuovi piani del C. perché riteneva che la dotazione non era sufficiente per un monastero autonomo. Solo l'intervento di Innocenzo III rese possibile l'insediamento dimonaci provenienti da Fossanova nella chiesa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] del duca Alberto V di Baviera a Monaco o dell’imperatore Rodolfo II d’Asburgo a Praga) il modello di collezione Torino sul finire del 1605 per volere del sovrano Carlo Emanuele Idi Savoia, la cui complessa decorazione fu affidata al pittore Federico ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] i campioni del Nord, superiori per razza, e quanti, invece, come il milanese conte Alberto Bonacossa, sostenevano che l'inferiorità derivava dall'impossibilità di essere soltanto dilettanti e di lasciare una squadra di Olimpiadi diMonacodi Baviera ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...