GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] di Alessandro si conserva presso la Staatliche Graphische Sammlung diMonaco 1786 al 1788, cui seguirono i premi Marsili Aldrovandi per l' 158 e passim; L. D'Alberto, Antonio G.B. e il teatro dell'Accademia di Mantova, in Civiltà mantovana, ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] tregua di dodici anni tra l’arciduca Alberto d’Austria 1951), pp. 219-233; M. Monaco, Le finanze pontificie al tempo di P. V (1605-1621). La La monarquía de Felipe III: la Casa del Rey, I, a cura di J. Martínez Millán - M.A. Visceglia, Madrid ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] dell'autore era probabilmente più di natura didattica che pratica. Imonacidi San Vittore non erano tanto interessati in una posizione subalternata. È il caso di Tommaso d'Aquino e anche diAlberto Magno, di cui nondimeno si conosce l'interesse per ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] nacquero i fratellastri Francesco e Alberto.
Discendenti dall'antica nobiltà feudale dei signori di Quona, in Valdisieve, i che aspirava a divenirgli segretario; vedi lettera a Gabriele monaco, 12 febbr. 1438: Traversari, coll. 630 s.). ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] che i trattati venissero violati e che alcuni paesi si accordassero segretamente per aggredire l'avversario e dividerne le spoglie. Forse il più effimero degli accordi internazionali conclusi prima della seconda guerra mondiale fu il Patto diMonaco ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] nella pittura, l’altare dei Padri della Chiesa già nella chiesa del convento di Novacella e oggi nell’Alte Pinakothek diMonaco. I documenti (Hempel, 1931) informano che era stato commissionato dal prevosto Leonard Pacher, in carica a Novacella ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] , A. M., Firenze 1991. Dati sui rapporti editoriali di M. presso l’Archivio Bompiani e la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori di Milano. Per i documenti conservati nei fondi dell’Arch. centrale dello Stato di Roma si rinvia a: G. Fabre, Sul «caso ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] 1447 si estinse il ramo di Ingolstadt. Solo al principio del sec. 16°, con Alberto IV di Wittelsbach, detto il Saggio (1447-1508), la B. fu riunita di nuovo sotto un unico ducato e i duchi fissarono la loro residenza a Monaco.A partire dai secc. 12 ...
Leggi Tutto
Sigieri (Sighieri) di Brabante
Cesare Vasoli
Filosofo del XIII secolo, ricordato da D. nel passo di Pd X 136, nel gruppo degli spiriti sapienti.
I dati della sua giovinezza sono molto oscuri; e, in [...] diAlbertodi un gruppo di sette scritti anonimi concernenti la filosofia naturale di Aristotele e contenuti nel codice Latinus Monacensis 9559 della Bayerische Staatsbibliothek diMonaco proprio a Tommaso d'Aquino i celebri versi: Questi onde a ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] . La visione che ispira a scrivere la storia aveva i suoi precedenti in E. Gibbon, che aveva ascoltato imonaci salmodianti sul Campidoglio, e in G. Villani, che rimase ammirato della grandezza di Roma. Il G. dovette aver presente anche la questione ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...