BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] di declinare l'impegnativo incarico, ma una lettera, confidenziale e piena di espressioni lusinghiere, dell'imperatore (Monaco affidatagli da Vittorio Emanuele I, di gran tesoriere dell'ordine offertagli dal reggente Carlo Alberto, già amico del figlio ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] loro spesso in contrasto. I Fontana, di orientamento guelfo, erano leader dello schieramento aristocratico. Nel 1260 gli Scotti ostacolarono il tentativo diAlberto Fontana di insignorirsi di Piacenza (Annales Placentini, a cura di G.H. Pertz, 1863 ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] di un pastore, dal predicatore Alberto da Sarteano. Uno dei primi atti dell'episcopato del D. fu di ). A questo proposito si veda P.O. Kristeller, IterItalicum, I, pp. 25, 27, 36, 191, 245, 253, di Friburgo (Bibl. univ., 159, ff. 12r-20v) e diMonaco ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] all’estero, con le partecipazioni alle mostre internazionali d’arte diMonaco (1901 e 1905), al già citato Salon des peintres di Achille Locatelli Milesi e di Enrico Corradini.
Nel 1908 vennero realizzati i sei dipinti commissionati da Alberto ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] diMonacodi Baviera (l'ultima, in particolare, sicuramente anteriore al 1579, data di morte del committente Alberto V duca di Baviera); un vaso e il vetro di siciliana, mentre appare naturale il contatto con i "lombardi" Gaggini. Un soggiorno a Roma ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] l'orafo Gerhard Lindenburger diMonaco; dopo sei anni di apprendistato venne congedato dal suo ibid., tav. VI).
Anna Cecilia, figlia diAlberto e di Marta Agucchi, nacque a Roma intorno al del Tesoro di S. Pietro, opera di Carlo Spagna. I candelieri ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] Alberto V, duca di Baviera, richiese espressamente a Ercole II d’Este la messa Praeter rerum seriem (e infatti tre messe di Rore sono conservate in codici della cappella palatina diMonaco); la lettera di ringraziamento al duca di cura di B. Meier, I- ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] una rivolta dei figli di suo fratello maggiore Bonifacio, i quali, occupate le fortezze di Pradaia, Chiusole, Saiori, Baldo e Mori, avevano attaccato i castelli di Albano e Rogogone. Con l'aiuto di Bartolomeo diAlberto Della Scala, subito giunto ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] attorno a sé una societas religiosa e, dimostrando interesse per la cultura, impegnava imonacidi Campese a tenere in S. Spirito di Oliero quattro litterati, di cui almeno due monaci, e almeno altri due sacerdoti pure letterati. Gravavano però su ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] Alberto, di cui il M. probabilmente aveva avuto conoscenza diretta. Dopo poco meno di un anno di soggiorno in Francia, il M. nel luglio 1835 poté tornare in Svizzera, ritrovando Mazzini e riprendendo i contatti con la Giovine Italia e la Giovine ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...