RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] (1669-dopo il 1728), che si fece monaca. Si risposò con Margherita Calleri, figlia di un senatore, da cui ebbe un figlio passim; A. Alberti, Alberto R. di P., Torino 1931; F. Venturi, Studi sull’Europa illuminista, I, Alberto R. di P., Torino 1954 ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] presso i salons degli artisti indipendenti che lo invitavano ad esporre, come il Salon des XX a Bruxelles, la Secessione diMonaco, anni Segantini conobbe Giovanni Giacometti (padre diAlberto), che sarebbe stato di fatto l’unico suo discepolo diretto ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] Domenico Grimani e Alberto Pio che, Actorum, Epistolarum, Nova Collectio, Friburgi Bresgoviae 1901-2001, I, 1, pp. 194 s., 381, 542, 691, di e a Steuco in archivi e biblioteche del Vaticano, di Parma, di Gubbio, di Firenze, di Parigi, diMonaco); ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] vocazione del giovane, si rivolsero ai Della Beffa, amici di lungo corso della famiglia e residenti a Milano, i quali a loro volta chiesero consiglio ad Alberto Grubicy de Dragon. Fu per il tramite di quest’ultimo che nel 1883, ormai trasferitosi nel ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico diAlberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] del luglio 1380-dicembre 1381 (pp. 50-57); una terza, per i fatti susseguitisi tra il dicembre 1381 e il dicembre del 1383 (pp. cui archetipo è il cod. Lat.14621 della Biblioteca di Stato diMonaco, ci ha conservato una lezione che si ricollega a ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] duca Alberto V di Baviera, nel 1573 i «maestri intagliatori di cristallo» Giovanni Ambrogio, Stefano e Simone, attraverso la mediazione del nobile milanese Prospero Visconti, decisero di trasferirsi per breve tempo alla corte diMonaco, i primi ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] (1663) e il S. Alberto vescovo carmelitano che benedice un fanciullo al Carmine di Venezia (1664) si pongono ancora al crocevia tra Giordano e la tradizione veneta, in questo caso tintorettiana. Che il L. fosse ritenuto tra i principali interpreti e ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] principe Carlo Alberto dall’Italia (Zedler, 2016); in ottobre Astianatte (dramma di Antonio Salvi, dall’Andromaque di Jean di vasta circolazione. La Bayerische Staatsbibliothek diMonaco conserva quasi tutte le partiture delle opere di Torri e i ...
Leggi Tutto
JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] De causis pseudoaristotelico (si tratta dei manoscritti Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, Hebr., 120, c. 7r cura diI. Twersky, II, Cambridge, MA, 1984, pp. 337-374); C. Rigo, Un passo sconosciuto diAlberto Magno nel Sefer 'esem ha-shamayim di ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] di Torino del 1892; e la II Triennale di Milano del 1894. Nel 1895 espose alla I Biennale di internazionale diMonaco, , pp. 219-226; Galleria d'arte moderna diAlberto Grubicy. Catalogo delle esposizioni collettive di G. Previati, E. G., L. Conconi, ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...