ABONDI, Alessandro
Filippo Rossi
Figlio di Antonio, nacque intorno al 1570. Erede dell'arte di suo padre, di cui prese il posto nel favore della corte austriaca, lavorò, come modellatore in cera e come [...] bavarese, chiamatovi dal duca Alberto VI di Leuchtenberg, fratello minore di Massimiliano Idi Baviera; quest'ultimo, al cui servizio era negli anni 1630-33, lo ebbe in molta stima e lo fece lavorare soprattutto come medaglista. A Monaco l'A. sposò ...
Leggi Tutto
CARLIERI, Alberto
Antonella Pampalone
Nato a Roma nel 1672, si avviò allo studio della pittura di architetture sotto la guida di Giuseppe de Marchis. Fu probabilmente questo tipo di attività pittorica [...] dimensioni, dipinta dal C. a Roma, Achille tra le figlie di Licomede, firmata e datata 1707 (già sul mercato antiquario diMonaco), il Voss (1959) ha potuto attribuirgli i seguenti quadri: la Fuga in Egitto (già Darmstadt, coll. M. Heyl), Ester ...
Leggi Tutto
Grabmann, Martin
W. Theodor Elwert
Storico della filosofia (Winterzhofen, Baviera, 1875 - Eichstätt 1949); sacerdote cattolico, professore di dogmatica al seminario vescovile di Eichstätt, dal 1913 [...] in italiano nel 1919) e su Alberto Magno. Studiò la diffusione degli scritti aristotelici di argomento dantesco raccolti in volume (Mittelalterliches Geistesleben, I, Monaco 1926; II, 1936; III, 1956). Più stretta attinenza allo studio di D. hanno i ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Bernardo (Albert Bernart, Albert Brouat, Alberti Dyernus)
Letizia Vergnano
Nato nella prima metà del XIV secolo, studiò e insegnò medicina all'università di Montpellier tra il 1339 e il 1358. [...] gentili super tractatu de febribus".
I mss. della traduzione ebraica di Abraham Abigdor sono tre: Cod. hebr. 297 diMonaco; Cod. hebr. Qu. 544 di Berlino; Cod. hebr. 1054 di Parigi (col nome Albert Brouat).
Bibl.: M. Steinschneider, Letteratura ...
Leggi Tutto
Arte
Composizione di raccolte più o meno sistematiche di oggetti, specialmente quelli che offrano un particolare interesse per la storia, la scienza, l’arte, o presentino caratteristiche di originalità [...] da A. Kircher; le collezioni eclettiche di M. Settala a Milano, di L. Moscardo a Verona e di F. Cospi a Bologna, celebri per i loro cataloghi a stampa; le raccolte di Rodolfo II a Praga, diAlbertodi Baviera a Monaco (di queste ultime nel 1565 S ...
Leggi Tutto
Pittore (Fuente de Cantos, Badajoz, 1598 - Madrid 1664). Fu l'artista che meglio seppe rappresentare la religiosità controriformista della Chiesa spagnola del 17° secolo. Profondamente religioso, Z. rimase [...] una Vergine bambina con i santi Gioacchino e Anna (Firenze, coll. priv.). Per la Merced Calzada, oltre al ciclo delle storie di s. Pietro Nolasco, fondatore dell'ordine (in parte conservate al Prado) e a una serie di ritratti dimonaci mercedari (in ...
Leggi Tutto
(o ars dictandi) Titolo dei manuali (sec. 11°-15°) che insegnavano mediante regole ed esempi a scrivere lettere in latino. La denominazione proviene dall’abitudine tipica degli antichi di non scrivere [...] di dettare a segretari le proprie opere. Dictatores furono chiamati i maestri nell’arte epistolare e quindi in genere i trattatista pare sia stato il monaco cassinese Alberico (seconda metà 11° sec.), seguito da Albertodi Mora (papa Gregorio VIII), ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] Più larga efficacia ebbero i teologi domenicani, particolarmente S. Alberto Magno, poi arcivescovo di Colonia, e il suo A. J. Dorner, Geschichte der protest. Theologie, 2a ed., Monaco 1868; G. Franck, Gesch. der protest. Dogmatik, Lipsia 1862-1905 ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] nella esposizione di Torino del 1928, i cui edifici erano quasi liberati dall'ibrida miscela di stili classicheggianti, e marcati del genio di Sant'Elia. Altre opere importanti sono state realizzate dagli architetti futuristi Alberto Sartoris, Nicola ...
Leggi Tutto
MARTINI, Alberto
Raffaele Calzini
Pittore e incisore, nato a Oderzo il 24 novembre 1876. Ebbe unico maestro il padre, ma si può dire un autodidatta e, se da un lato egli si ricollega al Rops, al Beardsley, [...] Divina Commedia; quindi a Parigi, a Monaco e a Londra palesò in diverse mostre la potenza della sua arte. Seguirono i volumi: Trentun fantasie bizzarre e crudeli e i Misteri (editi a Milano da "Bottega di poesia") dove la tendenza dell'ispirazione ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...