GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 1921 e 1929); A. Graf, The Russian navy in war and revolution, Monaco 1922 (trad. ital., Livorno 1928).
Oceani: P. Chack, La guerre des id., I danni di guerra ai beni di terraferma secondo le denuncie dei privati ecc., relaz. a S. E. Alberto De' ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , gr. (ἑ)κατόν, lat. centum, ted. hund(ert); b) una sola vocale, oltre le sonanti (i u), breve e lunga: ă ā 〈 indoeur. *ā̆ ñ ō??? e due vocali lunghe (dittonghi) ē extra-canonica, opera quasi tutta dimonacidi Ceylon. Ne fanno eccezione le ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] degli Ottant'anni è legata.
Morto Alberto d'Austria, i Paesi Bassi Meridionali ritornarono alla Spagna; di Egmont, celeberrimo centro di cultura (tutto fu distrutto nel 1573) appunto nell'889 da monacidi S. Bavone di Gand. Più numerosi divennero i ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] flotta aerea e navale, tutti i suoi porti, i campi d’atterraggio, le Mosa e il canale Alberto, al fine di coprire con Breda di guerra di molti stati e in particolare dell’Unione Sovietica». Ma gli avvenimenti successivi e, principalmente, dopo Monaco ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] al monaco francescanoMichele di Piazza che di eresia dopo la di lui morte. Alberto Magno esercitò una grande azione anche sul pensiero medico del suo tempo. Fra i medici inglesi di questo periodo va citato Gilberto Anglico, autore di un compendio di ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] dell'Alberti, distaccato dal resto dell'universo, solo con sé stesso e i suoi sogni di linea, di forma, di colore . Geymüller e A. Widmann, Die Architektur der Ren. in Toscana, Monaco 1885; P. Laspeyres, Die Bauwerke der Ren. in Umbrien, Berlino ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] i Bacongo, con il 25% di ipsicefali e più del 20% di platicefali. Nei gruppi etnici a est dei laghi Alberto, , Atlas Africanus, Monaco 1921 segg.; L. Frobenius, Das unbekanne Afrika, Monaco 1923; id., Das sterbende Afrika, Monaco 1923; id., id ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] a croce; si chiama prug (pr. truk). Le scarpe quasi sempre di lana, più raramente di velluto o anche di cuoio sia di capra sia di yak: imonaci - ma non sono i soli - le portano sempre di color rosso scuro. Gli uomini usano gli orecchini, ma solo all ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] al cui comando era stato assunto il principe ereditario di Sassonia, Alberto. Le due armate che il Moltke ha sottomano ; H. Sybel, Die Begründung des Deutschen Reichs durch Wilhelm I, Monaco-Lipsia 1892-95; O. Lorenz, Kaiser Whilhelm und die ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] I: Maria Giuseppa sposata ad Augusto di Sassonia (1719), e Maria Amelia, sposata all'Elettore di Baviera, Carlo Alberto e Passavia. Subito dopo, la Baviera venne invasa, e Monaco stessa occupata. Allora Federico II, temendo un accordo austro-francese ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...