ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] dei Ss. Maurizio e Lazzaro, l'ordine militare di Savoia creato da Vittorio Emanuele I dopo il suo ritorno negli stati di terraferma nel 1815, infine l'ordine civile di Savoia, fondato nel 1831 da Carlo Alberto. Il primo e il quarto dei summentovati ...
Leggi Tutto
MATTEO, santo
Leone Tondelli
, Fu uno dei dodici apostoli (v.) di Gesù, di cui secondo la tradizione ecclesiastica scrisse per primo la vita e raccolse gl'insegnamenti. Il Vangelo "secondo Matteo" è [...] Alberto Magno, S. Tommaso d'Aquino e altri. Dopo il Rinascimento, Maldonato, Giansenio di Gand, Luca di Bruges, Salmerone, ecc. Indicazioni sono in ogni largo commento al Vangelo o nelle Introduzioni alla Bibbia.
Tra i und Midrash, Monaco 1922; H. ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210)
Aldo G. Gargani
Alberto M. Mioni
Luigi Rosiello
Paolo Ramat
Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] era nato nell'ambito dello strutturalismo, in cui i vari livelli di lingua erano tenuti l'uno "autonomo" dall'altro , Colonia Bielefeld 1972; S. J. Schmidt, Texttheorie, Monaco 1973; D. Breuer, Einführung in die pragmatische Texttheorie, ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] modo serio solo il principe elettore Carlo Albertodi Baviera; meno seriamente, Federico Augusto di Sassonia. Entrambi erano generi dell'imperatore Giuseppe I al quale, secondo l'antica norma di successione al trono, dovevano succedere con precedenza ...
Leggi Tutto
LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] di Prussia e l'adozione dell'evangelismo, a opera diAlbertodidimonaci e mercanti tedeschi nella città e di studenti stranieri nell'università di polemiche tra gli ortodossi di Jena, e i "filippisti" o "cripto-calvinisti" di Wittenberg e Lipsia (v ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] (Clemente IV), mentre altri erano di diversa opinione (Alberto Magno, Scoto). Varie questioni sorsero in Catania, I (1934); W. Erdmann, Die Ehe im alten Griechenland, Monaco 1934 (con bibl.); P. Bonfante, Corso di diritto romano, I, Roma 1925 ...
Leggi Tutto
FUGGER
Gino Luzzatto
. Nella fioritura di numerose e potenti famiglie di mercanti-industriali banchieri, che si manifesta nelle città dell'Alta Germania, e principalmente in Augusta, fra la metà del [...] i F., a soddisfazione del prestito di 30.000 ducati fatto ad Albertodi Brandeburgo per l'acquisto del vescovado di , Tubinga 1905; M. Jansen, Die Anfänge der F. (bis 1494), Monaco 1907; J. Strieder, Jakob F. der Reiche, Lipsia 1926; Reinhardt, Jakob ...
Leggi Tutto
NEWMAN, John Henry, cardinale
Alberto Pincherle
Teologo, e più ancora apologista, inglese, nato a Londra il 21 febbraio 1801, morto a Edgbaston l'11 agosto 1890.
Della giovinezza del N., il momento [...] da un discepolo del N., il padre I. Ryder, che però scrisse di propria iniziativa. Ma, sopraggiunto il Concilio opere, con introd. e comm.); R. Kassner, N. Apologie des Katholizismus, Monaco 1920; E. Przywara, N. Christentum, Friburgo in B. 1922; id., ...
Leggi Tutto
WYCLIFFE (Wyclif, Wiclif, Wiclef, ecc.), John
Alberto Pincherle
Agitatore religioso inglese, nato circa il 1330 a Hipswell o a Wiclif, residenza della famiglia, nello Yorkshire; morto a Lutterworth [...] rapporti con la Canterbury Hall, istituita dall'arcivescovo S. Islip di Canterbury nel 1361, dove il guardiano e i tre fellows avrebbero dovuto secondo l'atto di fondazione essere monaci; ma il 9 dicembre 1365 l'arcivescovo nominò guardiano Giovanni ...
Leggi Tutto
MINERALOGIA
Angelo Bianchi
. È la scienza dei minerali: oltre al primitivo compito di descrivere e classificare le varie specie mineralogiche, oltre a studiarne le caratteristiche morfologiche e le [...] combustibili; e che nel 1262 Alberto Magno dedicò cinque libri delle e si approfondiscono i problemi del metamorfismo; e di pari passo, dalla von Kobell, Geschichte der Mineralogie von 1650-1860, Monaco 1864; F. Zambonini, La mineralogia in Italia ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...