PROVERBÎ (ebr. Mišle; gr. Παροιμίαι; lat. Proverbia e similmente in tutte le moderne lingue europee; in tedesco però anche Sprüche)
Alberto Vaccari
Così si chiama il primo e più illustre dei libri didattici [...] comune anche la proprietà di risultare composto di collezioni minori di varî autori. I fili convergenti di un quadruplice indizio Pfeiffer, Die relig.-sittl. Weltanschauung des Buches d. Sprüche, Monaco 1897; A. Hudal, Die religiösen u. sittl. Ideen ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Nissa, santo
Alberto Pincherle
Fratello minore di S. Basilio (v.) che (insieme col fratello Pietro, poi vescovo di Sebaste) ebbe a maestro, nacque fra il 330 e il 340. Destinato alla carriera [...] fasc. 2); e da F. Oehler (Contro Eunomio, I, Hallo 1865). Un'edizione moderna è stata iniziata dalla encomio di S. Basilio, di J. A. Stein (con trad. ingl., Washington 1928).
Bibl.: O. Stählin, in W. von Christ, Gesch. d. griech. Litt., II, 2, Monaco ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Nazianzo, santo
Alberto Pincherle
Nacque fra il 325 e il 330 nel fondo paterno di Arianzo, presso Nazianzo o Diocesarea in Cappadocia, quando il padre, Gregorio, era già vescovo di Nazianzo. [...] un dissidio tra il padre, che in buona fede aveva sottoscritto una formula ariana, e imonaci fermi nell'ortodossia nicena.
Basilio, divenuto vescovo di Cesarea (370), essendo stata la Cappadocia divisa in due provincie e trovandosi in conflitto con ...
Leggi Tutto
UROLOGIA
Enrico Pisani-Alberto Trinchieri
(XXXIV, p. 811)
Nata agli inizi del Novecento dalla chirurgia generale come branca specialistica dedicata al trattamento delle patologie dell'apparato urinario [...] avuto grande successo perché hanno consentito di ridurre i tempi di degenza e il disagio del paziente Monacodi Baviera. Questa tecnica si avvale di attrezzature tecnologiche assai sofisticate in grado di produrre onde d'urto con diversi tipi di ...
Leggi Tutto
SOTERIOLOGIA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
. È, come dice il nome (gr. σετηρία "salvezza" e λόγος), la "dottrina della salvezza", intesa come parte fondamentale di una dottrina religiosa. Certo, [...] 266 segg., 285 segg.; R. Otto, Das Heilige, 22ª ed., Monaco 1932 (trad. ital., Bologna 1926); id., West-östliche Mystik, 2ª si può riscattare solo imitando gli esempî di Lui.
I Padri della Chiesa, specialmente i greci, seguiti dai latini, hanno emesso ...
Leggi Tutto
PSICOTECNICA (XXVIII, p. 466)
Alberto MARZI
La correlazione stabilita da M. L. Patrizi fra i termini psicometria e psicotecnica è da ritenere ormai superata, poiché oggi con psicotecnica (termine creato [...] dal filantropo Parsons, ebbe appunto lo scopo di evitare che i giovani, non riuscendo a trovare l'occupazione conducenti di veicoli rapidi, per l'orientamento nelle scuole tipo industriali.
Bibl.: F. Baumgarten. Die Berufseignungsprüfungen, Monaco ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] Colonia, per il quale la parte maggiore del territorio in questione fu assegnata ad Albertodi Baviera-Monaco, altra parte si prese l'imperatore e per i figli di Roberto venne formata la Junge Pfalz ("giovane Palatinato") che più tardi si divise nei ...
Leggi Tutto
PANTEISMO
Alberto PINCHERLE
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
. Termine filosofico-religioso, entrato nell'uso nei primi anni del sec. XVIII, in occasione delle controversie dei deisti inglesi (J. [...] sicuro che il suo "ente" sia il diretto erede dell'unico dio di Senofane, ma quell'ente è comunque fornito di tutti i predicati assoluti proprî della realtà divina, e permette quindi di parlare, giusta il più lato senso filosofico del termine ...
Leggi Tutto
IGNAZIO ('Ιγνάτιος) d'Antiochia, santo
Alberto Pincherle
Vescovo di Antiochia all'inizio del secolo II, condannato a morte dalle autorità romane e tradotto a Roma, inviò a varie chiese sette lettere, [...] raccolta delle lettere esisteva dunque già, a opera di Policarpo, mentre I. era forse ancora in vita o poco dopo Griech. Litteratur, 6ª ed., II, Monaco 1924, p. 1226 segg.; J. Lebreton, La théologie de la Trinité d'après Saint I. d'A., in Rech. de sc ...
Leggi Tutto
VELLEIO Patercolo (Velleius Patercŭlus)
Ezio BOLAFFI
Storico latino. Di lui non conosciamo con sicurezza il prenome. Visse a un dipresso fra il 19 a. C. e il 31 d. C. Le notizie che possediamo sulla [...] di Murbach, in Alsazia. Un amanuense del Renano, Alberto Burer, collazionò accuratamente il codice di in condizioni tali, da non permettere al critico più acuto di sanare con sicurezza tutti i passi corrotti e lacunosi.
Edizioni: J. C. Orelli, Lipsia ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...