GIULIO Africano, Sesto
Alberto Pincherle
Scrittore cristiano, fiorito nel secolo II. Nacque a Gerusalemme, forse partecipò alla spedizione di Settimio Severo contro l'Osroene (195), certo fu in relazione [...] ).
Bibl. e Ediz.: W. Reichardt, Die Briefe des S. I. A. an Aristides und Origenes herausgeg., Lipsia 1909 (Texte und cronografia, v. la bibliografia di O. Stählin, in W. v. Christ, Gesch. der griech. Liter., II, 2, Monaco 1924, p. 1346; Sickenberger ...
Leggi Tutto
GRÜNEWALD, Matthias
Fritz Baumgart
Pittore. Nato fra il 1470 e il 1483, operò negli anni 1500-1530 sul Medio Reno. Assai scarse le notizie sulla sua vita, nonostante le molte recenti congetture. Restano [...] 1517-19) è pari in bellezza e grazia all'altare di Isenheim. Del 1524-25 è il quadro con i santi . "Murizio ed Erasmo, dipinto per incarico del cardinale Albertodi Brandeburgo per il duomo di Halle (Monaco, Alte Pinacothek). Opere tarde sono pure la ...
Leggi Tutto
PACIANO (Pacianus), santo
Alberto Pincherle
Vescovo di Barcellona nella seconda metà del sec. IV, morto in tarda età sotto Teodosio, secondo la notizia di S. Girolamo nel De viris inlustribus, dedicato [...] e la divina in Gesù Cristo.
Bibl. e Ediz.: Per le opere di P., v. Patrologia Latina, XIII, coll. 1051 segg.; ed. di Ph.-P. Peyrot, Zwolle 1896; G. Morin, Études, textes, découvertes, I, Maredsous-Parigi 1913, p. 107 segg. Su P.: J. van der Vliet ...
Leggi Tutto
SEPULVEDA, Juan Gines
Angela Valente
Nato a Mariano presso Pozoblanco (Cordova) nel 1490, morto ivi nel 1573. Fu in Italia, nel collegio Albornoz di Bologna, dove ebbe a maestro il Pomponazzi; poi a [...] Alberto Pio principe di Carpi, e a Napoli presso il card. Gaetani. Nel 1536 venne da Carlo V nominato suo storiografo, e scrisse pertanto De rebus gestis Caroli V, di scrittore in latino, e i suoi scritti hanno buoni pregi di forma; fu inoltre ...
Leggi Tutto
MONTEBELLO, Gustave-Louis Lannes, marchese diAlberto Maria Ghisalberti
Diplomatico francese, nipote del maresciallo napoleonico J. Lannes (v). Nato a Lucerna il 4 ottobre 1838, morto a Parigi il 2 [...] (1876) e a Londra, indi incaricato d'affari a Monaco (1880), ministro plenipotenziario a Bruxelles nel 1882, ambasciatore a solidità dell'amicizia tra i due paesi, del felice esito dei successivi viaggi di Alessandro III e di Nicola II a Parigi, ...
Leggi Tutto
HOFFMANN, Johann Gottfried
Alberto Bertolino
Economista, statistico e uomo politico tedesco, nato a Breslavia il 19 luglio 1765, morto a Berlino il 12 novembre 1847. Compì gli studî a Halle e a Lipsia. [...] abbandonare l'insegnamento.
Si occupò di varî problemi economici, particolarmente del criterî piuttosto politici, ed elaborò i risultati delle indagini statistiche fatte Geschichte der National-Ökonomik in Deutschland, Monaco 1874, pp. 732-743; H ...
Leggi Tutto
HELD, Adolf von
Alberto Bertolino
Economista, nato a Würzburg il 10 maggio 1844, morto ivi il 25 agosto 1880. Fece i suoi studî a Monaco e Berlino, e nel 1872 fu chiamato ad insegnare nell'università [...] rivolse gran parte del suo pensiero ai problemi di politica economica e fu sostenitore moderato della corrente economica degli economisti classici, e tentò di dimostrare l'assurdo dell'individualismo di questi (vedi Zwei Bücher zur sozialen ...
Leggi Tutto
FÜTERER, Ulrich
Leonello Vincenti
Poeta e pittore bavarese, nato nella prima metà del sec. XV a Landshut, morto a Monaco poco prima del 1500. A Monaco affrescò la facciata della ricostruita torre del [...] Püterich e l'imperatore Massimiliano I, e che, mentre si preparava anche in Germania il trionfo dell'umanesimo, si sforzò di richiamare gl'ideali cavallereschi e la tradizione del poema epico. Dedicandolo al duca Alberto IV, il pittore-poeta compose ...
Leggi Tutto
MONTS DE MAZIN, Anton, conte diAlberto Maria Ghisalberti
Diplomatico tedesco, discendente da una famiglia francese protestante stabilitasi in Prussia nel sec. XVIII. Nato a Berlino l'11 aprile 1852, [...] . La buona prova fatta successivamente come ministro di Prussia a Monacodi Baviera (1895-1902), dove fece mostra di una certa abilità e di qualche energia, pure mettendosi spesso in vivo contrasto con i circoli dirigenti bavaresi, gli ottenne (1902 ...
Leggi Tutto
SCHRÖN, Otto von
Alberto Pepere
Anatomo patologo, nato il 7 settembre 1837 a Hof (Baviera), morto a Napoli nel 1917. Studiò a Erlangen e a Monaco dove fu assistente di K. Thiersch. Invitato in Italia [...] , istologo finissimo, esperto conoscitore di nuove tecniche, ed ebbe largo seguito di grandi allievi, A. Cardarelli, A. Armanni, F. Maffucci, A. D'Antona, A. Durante, G. Tizzoni e molti altri. Noto in scienza per i suoi lavori micrografici sull'ovaia ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...