BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] calata in forze dell'Asburgo in Italia.
Nel ricevere l'ambasceria diAlberto, non nascose il suo malumore per l'accordo da lui stretto papa, latore di nuove istruzioni al card. Monaco e di due bolle di scomunica per il re ed i prelati renitenti alla ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] imonacidi Clairvaux scrivono al clero di Colonia rimproverandoli in proposito. Ma si tratta di una leggenda anteriore poiché imonaci affermano di Piemonte, di fronte all’inquisitore Alberto de Castellario. Si tratta qui però non di ministri ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] di conservazione. Si tratta in effetti non di un affresco copto, ma di un’opera pittorica riferibile alla fase di occupazione del complesso a opera di un gruppo dimonaci Niećko, D. Nosnitsin, s.v. ‘Amdä Ṣǝyon, I, pp. 227-229; per il re leggendario, S ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] prima d’ogni città d’Italia i Rodin, i Puvis de Chavannes, i Whistler, i Monticelli, i Klimt, gli scultori e pittori più di forme e volumi che trasmetterà addirittura ad Alberto Viani. Questi, per altro, avrà nel secondo dopoguerra occasione di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] limitato e fisso di elementi e di composti: i componenti di ogni composto sono biologica di Lorenz Oken (od Okenfuss, 1779-1851), professore a Jena, Monaco e la corte: fu sospettato anche il principe Alberto, di cui si disse che leggeva il libro ad ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] la figura del monaco cavaliere. Con la bolla Omne datum optimum, del 1139, Innocenzo II affrancava i T. dalla di Yalu (Castellum Arnaldi), fondato, secondo Albertodi Aquisgrana, da Baldovino I (m. nel 1118) e, secondo la testimonianza di Guglielmo di ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] Alberto Stani continuava a lavorare nel 1210, come già il padre e il nonno, per conto del monastero di S. Michele di fondiaria, p. 308.
121. Basti ricordare la casa abbaziale che imonacidi Brondolo ebbero a Padova (forse già dal 1147, assieme ad ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] di svolta nel movimento religioso femminile della prima età moderna, i cui effetti non sono limitati ai monasteri dimonache penitente, come Alberto III Pio da Carpi86, è pur vero che nella maggior parte dei casi le bizzocche erano di origini medio- ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] dello spazio con cui si caratterizzano i suoi quadri da allora a oggi 139).
Alberto Burri, il quale pure è ormai considerato un punto di riferimento di un sogno. Jorn, nato nel 1914, fondò nel 1955 ad Alba il Bauhaus immaginista e dal Piemonte a Monaco ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] diAlberto da Carpi e di Sebastiano di Dionisio, loro confratelli: la memoria di costoro, se pur implacabili antagonisti, e pur anco probi e rigidi monaci e forse anche un successo meglio remunerato. Più volte i torchi del De Gregori, dei Da Sabbio e ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...