DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] di Sant'Alberto e Matteo Novello che erano stati coinvolti nelle lotte cittadine e accusati dal vicario di dei disordini furono assassinate delle monache, anche se non è la guerra che la seguì, né la morte di Carlo I d'Angiò nel 1285 indussero il D. a ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] a 200.000 anni fa.
Il territorio e l'ambiente
I profondi cambiamenti territoriali e climatici che si realizzarono tra 300 dell'Osservatorio a Monaco; Curson nell'Isère meridionale) e industrie di tecnica levalloisiana e di facies levalloisiana ( ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] della Expositio in Lucam di Ambrogio ai monacidi Pontida, i quali la chiedevano per correggere volta nominato il suo successore nella prepositura, Albertodi San Giorgio.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. capitolare di S. Ambrogio, Pergamene del sec. XII ...
Leggi Tutto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] di promemoria per le conversazioni. Al modello del monaco buddista sono da ricondurre anche i suoi versi in stile classico cinese. Il catechismo di , dove fu ospite del governatore di Filippo II, il cardinale Alberto d’Austria; nel dicembre dello ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] Monacodi Baviera dal duca Alberto V, ad Augusta e a Parigi alla corte di Carlo IX e della madre reggente Caterina de’ Medici (cugina di history, 1999, vol. 18, pp. 259-285; I. Fenlon, S., A. (i), The New Grove dictionary of music and musicians, XXIV, ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] scienze, forse il M. ne seguì i corsi con qualche regolarità, perché la sua di G. Monaco (Firenze 1965); da ultimo, un Saggio di vocabolario del vernacolo elbano (Alessandria 2005) è apparso per cura di
Il figlio di Giacomo, Ubaldo Alberto (1896-1969 ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] affreschi decorativi nella casa diAlberto Provenzale (1614), in da monaco cappuccino, vicino a suo fratello, nella chiesa bolognese di S. ), 2, pp. 9-14; J. Bialostocki, Guercino i iego Sw. Franciszek z Aniolem grajqcym, in Rocznik Muzeum Narodowego ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] fu la mente e il braccio, insieme a Massimo Severo Giannini e i coniugi Alfredo e Marcella Monaco. La sua partecipazione alla lotta di liberazione gli costò tra l’altro due mandati di cattura (Relazione per la promozione a ordinario, 5 novembre 1946 ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] di Baviera: a Monaco nel carnevale 1782 andò in scena il dramma per musica Semiramide (fu l’unico dramma di , intonati i primi due di Da Ponte e S., in «Musica se extendit ad omnia». Studi in onore diAlberto Basso per il suo 75° compleanno, a cura di ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] Monacodi Baviera per accertarsi sulle intenzioni del principe elettore Carlo Alberto. Riferì acutamente che, nonostante le palesi simpatie di Carlo Alberto passim;A. Zobi, Storia civile della Toscana, Firenze 1860, I, pp. 364-67, 372-76, 387 s., 394 ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...