SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] di Firenze (insieme al dipinto Dame en jaune) e alla mostra della Secessione diMonacodi firmò i costumi di vari film tra il 1939 e il 1941. Risentirono l’influsso di Sensani anche e Alberto Lattuada (Giacomo l’idealista, Il delitto di Giovanni ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] di Ezzelino il Monaco e sorella dell'ultimo Ezzelino.
Idi Sofia con Enrico (II) da Egna, che mori fra il 1222 e il 1224 (anno in cui Sofia si risposò con Salinguerra da Ferrara) lasciando tre figli in giovane età: oltre all'E., Ezzelino ed Alberto.
I ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] Mussolini alla Conferenza diMonaco, Umberto badò a tenere una condotta ‘fascistissima’: a Milano presenziò al passaggio del duce rientrante da Monaco, partecipò alle nozze di Bruno Mussolini, si recò ‘in pellegrinaggio’ – come già i propri genitori ...
Leggi Tutto
QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] certi in proposito. A Vienna ottenne il predicato nobiliare dall’imperatore Leopoldo I (von Cranach-Sichart, 1933, p. 494). L’unica sua opera Die Weihe diAlbert Klebe, prodotta in occasione dell’inaugurazione del Nationaltheater diMonaco nel 1818 ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] i toni drammatici.
A questo stesso periodo appartiene, con ogni probabilità, anche la Deposizione nel sepolcro diMonacodidi S. Colombano a Bologna, il quadro con la Madonna, il Bambino e i ss. Cecilia e Alberto della Pinacoteca Capitolina di Roma ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] restituzione al Principato diMonaco.
Dal 2 gennaio 1849 ebbe inizio la sua carriera di giudice come consigliere di corte d’ I giuristi dell’altro Piemonte nell’età di Carlo Alberto, in L’altro Piemonte nell’età di Carlo Alberto, Atti del Convegno di ...
Leggi Tutto
RAPHAEL, Antonietta
Paola Bonani
RAPHAËL, Antonietta. – Nacque a Kaunas, in Lituania, nel 1895, ultima figlia del rabbino Simon e di Katia Horowitz. La data di nascita, modificata da Raphaël stessa [...] e Alberto Moravia, e all’Unione sindacale di Torino, presentata ancora da Brandi.
Nel 1957 fu tra i rappresentanti dell’arte italiana raccolti nella mostra «Ausstellung italienischer Kunst von 1910 bis zur Gegenwart», all’Haus der Kunst diMonaco. Lo ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] l’elettore concesse alla vedova una pensione annua di 200 fiorini.
Fonti e Bibl.: I documenti bavaresi (compendiati in Westerman 1921) sono conservati in due archivi diMonacodi Baviera: Bayerisches Hauptstaatsarchiv, Verlassenschaftsakten, f. 62, n ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo diAlberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] di S. Giorgio, abate di S. Zeno, e poi vescovo di Verona. Alberto era monacodi S. Zeno nel 1314 e priore di pp. 132 s s.; G. Sancassani, Notizie geneal. degli Scaligeri di Verona: da AlbertoI ad Antonio della Scala (1277-1387), in Verona e il suo ...
Leggi Tutto
NERI, Massimiliano
Paolo Alberto Rismondo
NERI (Negri), Massimiliano. – Nacque presumibilmente a Bonn, tra gennaio e febbraio 1620 (Einstein, 1907-08, p. 348 n. 1), da Giacomo e da Caterina Hennes.
Il [...] di Verona, poi in quella del principe elettore diMonacodi Baviera (1609-10); il padre Giacomo fu cantore e maestro di cappella alla corte palatina di è dovuta, tra l’altro, al fatto che tutti i temi (o soggetti) che caratterizzano le varie sezioni ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...