CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] di Carlo Alberto, per ottenere un prestito, ma soprattutto per sollecitare nuovamente la stipulazione di una lega difensiva, e chiarire i limiti, difensivi, di G. Soglia, e l'altra al nunzio a Monaco mons. C. Sacconi, firmata dal C., rispettivamente ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] di San Benedetto di Polirone, il monastero più caro a Matilde, che lo beneficò largamente. Nel 1109, imonacidi San Benedetto di subito dopo il conte Albertodi Sabbioneta e prima di tutti gli altri vassalli. A capo di questi ultimi, spesso insieme ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] . nella Biblioteca civica di Belluno e presso il dr. arch. Alberto Alpago-Novello; notizie in rame, di Francesco Monaco (sec. XVIII), nel Museo civico di Belluno (notizia scientifica islamica, naturalmente entro i limiti dei criteri metodologici del ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] Alberto, Torino 1985, pp. 1-37; Id., ‘Fortemente moderati’. Intellettuali subalpini tra Sette e Ottocento, Alessandria 1999; G.F. Gianotti, Gli studi classici, in Storia della facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Torino, a cura diI ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] estero sulla base di un accreditamento dei nunzi di Vienna e Monaco negli ambienti interessati. Il veto del CdA del Banco di accettare consiglieri austriaci e tedeschi non consentì il risultato auspicato; ma i successivi aumenti di capitale videro in ...
Leggi Tutto
ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] fino al 1872, anno in cui adottò la ragione "Ditta Artaria di Ferdinando Sacchi e figli". Morto Ferdinando Sacchi nel 1900, i figli Edoardo e Alberto seguirono le tradizioni pateme di laboriosità, fino a che nel 1921 si ritirarono dagli affari e ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] per gli scudi d'oro e il testone di Vespasiano.
DiAlberto, pittore e stuccatore a Sabbioneta verso la metà del XVI sec., non si conoscono i rapporti di parentela con i Cavalli precedenti, né si sa di dove fosse originario. È ricordato solo in un ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] Sgàdari di Lo Monaco. All’insegna di un è la lettera-omaggio per i settant’anni di Montale (Per la conoscenza di noi stessi, in Letteratura, p. 191). Con Pier Paolo Pasolini e Alberto Moravia, direttori di Nuovi argomenti, e insieme ad altri amici, ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] dell'Opera del duomo di Siena, nr. 2782); Christus factus est a 4 (Bayerische Staatsbibliothek, Monaco, Mus. ms. pp. 15, 18, 112, 118 s., 121, 123; R. Casimiri, I "XXVIIResponsoria" di M. A. Ingegneri attr. a Giov. Pierluigi da Palestrina, in Note.d ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] di artisti americani come Jackson Pollock e Robert Rauschenberg o di italiani come Alberto a metà fra pittura e scultura, come i Gobbi di Burri, ma con uno o due colori ); Arte povera (Monaco, Kunstverein, 1971); la Biennale di Venezia Dalla natura all ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...