FALCHETTI, Alberto
Cristina Giudice
Figlio minore del pittore Giuseppe e di Luigia Querio, nacque a Caluso (Torino) il 10 nov. 1878. Ricevette dal padre i primi insegnamenti e, seguendo la tradizione [...] nel 1899 si recò in Val d'Ayas.
Tra i quadri di quegli anni, di cui resta memoria negli elenchi delle esposizioni torinesi a rapidamente ed espose a Monacodi Baviera al palazzo di vetro nel 1909 e nel 1913 e al Salon di Parigi nel 1914. Partecipò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Como
Micol Forti
Nacque in Lombardia intorno al terzo decennio del XV secolo.
La sua formazione di miniaturista si svolse in ambito lombardo e milanese, in un clima artistico [...] di Bianca di Savoia e del marito, Galeazzo (II) Visconti, realizzò la decorazione di un Libro d'ore, dal 1824 conservato a Monaco Giovannino de Grassi nel circolo dei miniatori che lavoravano per i Visconti.
A G. è stata anche attribuita una ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Columbus), Giovanni Alberto
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia nei primi decenni dei sec. XVIII da Matteo (sulla sua famiglia, di origine modenese, vedi sub voce Colombo, Giovanni). Nulla [...] come straordinario all'università di Padova, se non che era monaco cassinese. Dal 1747 insegnò Lorenzi, L'insegnamento della geografia nello Studio di Padova, in Memorie e documenti . Per la storia dell'Università di Padova, I, Padova 1922, p. 464; A. ...
Leggi Tutto
FELICI (Felice), Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Trapani nel 1656, secondogenito del notaio Francesco Antonio (Scuderi, 1985, p. 554). Indossato l'abito della Compagnia di Gesù, completò gli studi [...] i cui primi committenti furono proprio i gesuiti, che lo invitarono a realizzare per il loro oratorio a Trapani sei dipinti con la Passione di Gesù Nazareno.
Questi quadri, trasferiti dapprima in S. Alberto E. Sgadari Di Lo Monaco, Pittori e scultori ...
Leggi Tutto
PELI, Francesco
Daniela V. Aretin
PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola.
Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della [...] -1290).
Peli fu infine attivo a Monacodi Baviera, alla corte del principe elettorale Carlo Alberto. Vi giunse il 6 novembre 1734 (Le biografie), Torino 1987, p. 618; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800,Cuneo 1990-1994 ...
Leggi Tutto
DANIELE da Monterubbiano
Alberto Forni
Ignoti ci sono il luogo, gli anni di nascita e di morte di questo eremitano di S. Agostino, commentatore della Regula s. Benedicti, attivo nella prima metà del [...] trovandosi coinvolto in numerosi processi. Finalmente il papa, revocati i due commissari, aveva rimesso la questione, il 20 marzo abate ad un altro per appoggiare la domanda di trasferimento di un monaco); si cimenta in paralleli con la regola ...
Leggi Tutto
CRESTADORO (Cristadoro), Giuseppe
Elvira Natoli
Figlio di un orefice, Gerolamo, e di Damiana Caruso, palermitani (Grosso Cacopardo, 1821), nacque probabilmente a Palermo intorno al 1725-30.
La conoscenza [...] a Rocca di Papa, conosciuta forse attraverso i disegni nella del Carmine la Madonna con s. Alberto (Messina, Museo nazionale) firmata e Salinas, Terremoto di Messina. Opere d'arte recuperate, Palermo 1940, p. 80 V. Sgadari di Lo Monaco, Pittori e ...
Leggi Tutto
BREME, Venceslao Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Vienna nel 1790 da Lodovico Giuseppe, conte di Sartirana e marchese di Breme, ambasciatore del [...] allontanava il diplomatico sardo da Monaco, aggiunse che le sue à d'autres époques". Tra i dispacci confidenziali inviati dal B. 1823); M. degli Alberti, La politica estera del Piemonte sotto Carlo Alberto, in Biblioteca di storia italiana recente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Miniato
Viviana Pelloni
Nacque a Firenze il 7 luglio 1360 da Duccio, originario di San Miniato e notaio in Firenze, dove frequentava la cerchia di Zanobi da Strada e Francesco Nelli.
Poche [...] gramatica" (cit. in Dufner, p. 52), i Sermones in Cantica canticorum di s. Bernardo, i Moralia di s. Gregorio (1415), l'epistola diAlberto degli Albizzi a Martino V (1417) e il De remediis utriusque fortunae di Francesco Petrarca, in due libri, il ...
Leggi Tutto
BUGLIARI, Francesco
Alberto Postigliola
Nato a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza) il 14 ott. 1742 da Giovanni e da Maria Baffa (o Baffi), compì i suoi studi nel collegio italo-greco di San Benedetto Ullano; [...] monaco basiliano di quel convento, e sopratutto grazie all'intervento dell'amico Angelo Masci, consigliere di 383; V. Capialbi, La continuazione dell'Italia Sacra dell'Ughelli per i vescovadi di Calabria, in Arch. stor. della Calabria, III (1915), n. ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...