Prussia
Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai borussi o prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi Prussia orientale; quando il margravio elettore [...] I cavalieri dell’Ordine per la loro qualità dimonaci non potevano avere legittima discendenza e perciò mantenevano i loro possessi a titolo di usufrutto personale: incoraggiando i gran maestro dell’ordine Albertodi Hohenzollern (di un ramo della ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino e Guido
Alberto MAGNAGHI
Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] marittime di tutti i tempi.
Bibl.: Gräberg di Hemsö, in Annali di geografia e statistica, Genova 1802; Pertz, Der älteste Versuch zur Entd. der Seeweges nach Ostindien, comunicazione letta il 28 maggio 1859 all'Acc. delle Scienze diMonaco; Santarem ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85; App. II, 11, p. 21)
Riccardo Riccardi
La spedizione oceanografica svedese dell'Albatross (v. in questa App.) intorno al mondo (1947-48) ha recato un ragguardevole contributo [...] rinviene a non più di 4000 m di profondità. Importanti, anche per l'Oceano Indiano, sono stati i risultati (ancora solo quale era stato catturato un pesce (dal principe AlbertodiMonaco) risultava di 6035 m. La Galathea ha compiuto ricerche pure ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] medievale, come lo Speculum astronomiae attribuito ad Alberto Magno e il Lucidator di Pietro d'Abano. Secondo Abū Ma῾šar, l'astrologia cercava nei movimenti e nelle figure del cielo e degli astri i significati degli eventi terreni; essa era quindi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Traversari al Niccoli del 27 dicembre 1427 in cui il monaco camaldolese narra la visita che gli aveva fatto il veneziano l'Archimede di Siena, e di Francesco di Giorgio (1439-1501), i dispositivi meccanici di Leon Battista Alberti, per arrivare ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] soprattutto si cimentarono nel tentativo di trovare i passaggi di nord-ovest e di nord-est, ma l' diMonaco (1570) e di altri centri amministrativi bavaresi quali Landshut (1571), Ingolstadt (1572), Burghausen (1574). Il figlio diAlberto ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] la fisica e la metafisica di Aristotele. Nette distinzioni concettuali furono introdotte da Alberto Magno tra i corpi naturali, con i loro stati di moto e quiete, e i prodotti artificiali; tra i moti semplici del corpo e i moti volontari dell'anima ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] a 200.000 anni fa.
Il territorio e l'ambiente
I profondi cambiamenti territoriali e climatici che si realizzarono tra 300 dell'Osservatorio a Monaco; Curson nell'Isère meridionale) e industrie di tecnica levalloisiana e di facies levalloisiana ( ...
Leggi Tutto
eurosfida
s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...
parisiano
s. m. e agg. Chi si riconosce nelle posizioni politiche di Arturo Parisi, esponente politico del centrosinistra; di Arturo Parisi. ◆ «Arturo» qui, «Arturo» là, quasi tutti lo chiamano solo per nome, lo tirano per la giacchetta. «Siamo...