Figlio (Torino 1798 - Oporto 1849) di Carlo Emanuele principe di Carignano e di Maria Cristina diSassonia-Curlandia, ebbe genitori di tendenze apertamente liberali e, educato a Parigi e a Ginevra, fu [...] de La Tour. Confinato in mal celato esilio a Firenze presso la corte del suocero, per riguadagnarsi la considerazione di Carlo Felice, andò a combattere i liberali spagnoli al Trocadero (ag. 1823). Morto Carlo Felice il 27 aprile 1831, C. A. salì al ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] , Schleswig-Holstein, Hannover, Alta Slesia, Bassa Slesia, Sassonia, Assia-Nassau, Vestfalia, Renania, Hohenzollern). Dopo la Quando il gran maestro dell’Ordine Albertodi Hohenzollern aderì alla Riforma di Lutero, i possessi dell’Ordine, soppresso, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] filosofia, G. Cornoldi, G. Poletto, D. Palmieri. Fra i commenti stranieri meritano d'essere ricordati quelli di Filalete (re Giovanni diSassonia), di A. Bassermann e (testo italiano con note inglesi) di C. Grandgent. - Opere notevoli per la storia e ...
Leggi Tutto
Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] i domenicani in prima linea nell'attività scientifica.
Nella predicazione si distinsero il beato Giordano diSassonia Pavia 1613), Della nobile progenie di S. Domenico in Italia ecc., Bologna 1615. Geografi furono Leandro Alberti (m. 1552) e Ignazio ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] sepolcro in bronzo in stile gotico seriore dell'arcivescovo Ernesto diSassonia è un'opera giovanile (1495) del celebre scultore Peter di Enrico il Leone e raccoglitore del diritto di Magdeburgo, AlbertoI (1205-32) che lottò contro il margravio di ...
Leggi Tutto
NICOLA di Oresme
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Pensatore della tarda scolastica, rappresentante insigne della rinascita scientifica e naturalistica suscitata dall'occamismo [...] ., ivi 1488). A questo interesse per i problemi politici ed economici risalgono pure i suoi scritti Livre de politique e Livre dinamica, Nicola Oresme nel 1370, cioè 16 anni prima diAlbertodiSassonia, emette l'ipotesi che la caduta dei gravi sia ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] colgono nelle espressioni di re Carlo Albertoi segni della sua coscienza italiana e qella sua volontà di una guerra d' è la cappella dei principi sassoni, nel duomo di Freiberg, contenente i sepolcri degli elettori diSassonia e delle loro mogli, ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] anni dopo con il fratello Clotario e un rinforzo diSassoni; i Turingi furono sconfitti sulla riva sinistra dell'Unstrut e Paul Doumer (1931-1932); Albert Lebrun (dal 1932).
Fonti: Il lavoro di raccolta e di cernita delle fonti della storia ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] iniziata da Corrado di Franconia, proseguita da Enrico l'Uccellatore diSassonia, venne conclusa da Ottone I, suo figlio. Stiria, la Carinzia, la Carniola (1278), sotto il figlio di lui, Alberto, mirò alla Boemia stessa e all'Ungheria, segnando fin d ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] grazie all'appoggio dell'imperatore AlbertoI era riuscito a cingere. la corona reale di Polonia (1300), ottenne anche si sviluppò soprattutto sotto l'influsso di Dresda, con gli architetti del re di Polonia e diSassonia Augusto II: M. D. ...
Leggi Tutto