ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio diAlberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] vita politica delle città confinanti. Con i figli diAlberto Azzo (II) la famiglia si divise in due rami: Guelfo (IV), che morì nel i 10 1, fu il continuatore della casa dei duchi di Baviera e Sassonia; Folco (I) rimase nella Marca Trevigiana, dove è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] (18 luglio-13 agosto; per i sermones cfr. Łuszczki, pp. 111-117) svolgendo nel contempo una costante attività diplomatica per pacificare e risolvere le tensioni fra il Consiglio cittadino e il margravio di Brandeburgo Alberto, da lungo tempo in lotta ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] di opere ambrosiane a lui mancanti, nella Francia settentrionale e nella Sassonia. In realtà, dall'epistolario risulta molto chiaramente che le ricerche diAlbertodi San Giorgio.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. capitolare di Gerard Meersseman, I, Padova ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] padovana alla quale era appartenuto Ercole Sassonia, letterato e scrittore del secolo Custoza. La disfatta militare dell'esercito di Carlo Alberto lo costrinse ad andare esule in Piemonte fra i maggiori trattati di allora sull'argomento. Di interesse ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] di Federico, il langravio Alberto, non si recò in Italia alla data prestabilita (24 giugno 1270), forse per dispute familiari.
Pare che in Sassonia per l'elezione all'Impero di Federico di Meissen, i dictamina contro i Romani, contro Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] volta alla scelta di reprimere i moti o concedere le riforme, Carlo II nominò una nuova Reggenza per redigere una costituzione. Ward fu incaricato di dirigersi a Torino per trattare con Carlo Alberto la cessione di Piacenza al Regno di Sardegna in ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] musicale" si approfondì per i contatti con Alberto Fabriano, direttore dell'Accademia presso Francoforte sull'Oder attraversò la Sassonia e seguì il corso del-Meno come si leggeva in una epigrafe latina di casa Belli riprodotta dallo Stancovich, il B ...
Leggi Tutto
RIO, Nicolo da
Ezio Vaccari
RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova il 5 agosto 1765, primogenito di Girolamo, membro di nobile famiglia padovana, e di Maria Campelli.
Con il fratello Girolamo ebbe come precettori [...] descritti dal celebre mineralista tedesco Abraham Gottlob Werner a Scheibenberg in Sassonia (pp. 354 s.). L’apprezzamento, sia pure parziale, diAlberto Fortis per i risultati delle ricerche del giovane studioso padovano si concretò nella traduzione ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] D. si convinse.e convinse Roma della ormai certa vittoria di Carlo Alberto. Già il 5 settembre aveva avuto a Monaco un colloquio l'elettore di Baviera, che si era guadagnato i voti degli elettori di Treviri, Sassonia (Augusto, re di Polonia) e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] ven. Eliae a S. Alberto… assumpti in episcopum Aspahanensem di raggiungere il porto di imbarco di Lisbona, il vescovo e F. passarono attraverso l'Austria, la Boemia, la Baviera, la Svevia, la Sassonia, benevolmente accolti dall'imperatore Giuseppe I ...
Leggi Tutto