VITTORIO EMANUELE Idi Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE Idi Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] del marzo del 1821, che vide implicato il giovane Carlo Albertodi Savoia Carignano, erede presuntivo della Corona, sottratto da Vittorio Emanuele I alla madre, Maria Cristina Albertina diSassonia-Curlandia, per educarlo sotto la sua tutela. Sull ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] di Nicola Azara, e quello della tomba dell'arciduchessa Maria Cristina che venne offerto al principe AlbertodiSassonia Ciò nonostante il D. disegnò di fronte e di profilo la statua di Pompeo di palazzo Spada (i disegni, inviati a Parigi nel 1805 ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] una procura al D. per il rilascio di quietanza a patto che i frati concedessero di copiare la Vergine asportata; nello stesso giorno della Duchessa Caterina, figlia diAlbertodiSassonia, nonché, tra l'altro, un ritratto di una delle sue più belle ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] di Radamès dell’Aida). Sempre nel 1953 fu al Comunale di Firenze, Maurizio diSassonia in Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea, indi al Bellini dii tenori Celso Albelo, Roberto Aronica, Vincenzo La Scola e Salvatore Licitra, il baritono Alberto ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] la successione del duca diSassonia Cristiano II (altro discendente di reggenza e guadagnare nuovo spazio per le ipotesi di pace. Emerse, in particolare, la possibilità di un accordo incrociato: l’arciduca Alberto e di quella per i vescovi e i regolari ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] Albertodi Ligne Marie Dorothée Caroline, che sposò nel 1636.
Dal 1640 tornò a militare sotto le insegne di , la duchessina diSassonia Maria Franziska Benigna di Vienna e di Praga.
Le razzie e i saccheggi compiuti nei territori occupati durante i ...
Leggi Tutto
VISCONTINI, Metilde
Marta Boneschi
Secondogenita di Carlo e Luigia Marliani, nacque a Milano il 1° febbraio 1790.
Trascorse l’infanzia da suddita austriaca, nella cerchia familiare alto borghese e [...] Alberto Pisani Dossi. Dello zio di per i cattivi diSassonia-Coburgo, moglie separata dell’arciduca Costantino, fratello dello zar Alessandro di Russia, dalla quale ottenne protezione contro eventuali tentativi di Dembowski, mai rassegnato, di ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] di Bianca Maria. Nel 1491e nel 1492furono mandati ritratti di B., dipinti da Ambrogio de Predis, a due nuovi pretendenti, il re di Scozia e il duca diSassonia . B. trascorse il natale del 1493 e i mesi successivi a Innsbruck, dove non fu ricevuta ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] commissioni particolari per il duca Alberto Casimiro diSassonia-Teschen e per la moglie di questo, l'arciduchessa Maria -85, egli si trovò a negoziare un trattato di amicizia e di commercio tra i rappresentanti delle ex colonie e la Toscana che, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] agenti" dell'elettore diSassonia, concertavano accuratamente le loro mosse, i "nostri" s'incontravano di rado e " 'arciduca Alberto, per quanto "assai costante nella religione", preferi lasciar trascorrere il carnevale senza "parlar seco di negotii", ...
Leggi Tutto