RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] ai genitori di entrambi i giovani e alla corte di Dresda, ma incoraggiate da Maria Amalia, affezionata alla propria camerista, quasi sua coetanea, cui fornì la dote. Nel biennio napoletano a Ristori venne affidato dal ministro sassone conte Joseph ...
Leggi Tutto
VERNIA, Nicoletto
Marco Forlivesi
– Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre.
Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] esito negativo e quanto scrisse Giangiuseppe Origlia (Istoria dello Studio di Napoli, I, Napoli 1753, pp. 260 s.), secondo il quale Vernia questiones super libros de Physica auscultatione diAlbertodiSassonia curate da Giacomo Battista Alvisi da ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] 1497 curò per lui un commento ad Aristotele diAlbertodiSassonia (n. 253) e uno di Paolo Veneto nel 1498 (n. 826-A monzesi, XI-XII (2002), pp. 59-84; A. Nuovo - Ch. Coppens, I Giolito e la stampa nell’Italia del XVI secolo, Genève 2005, ad ind.; M. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] austriaca, dove aveva trovato rifugio il cugino Giovanni, che probabilmente disegnava di raggiungere.
Per il matrimonio di Sigismondo d’Asburgo con Caterina diSassonia (concordato nel giugno 1483 ma celebrato solo nel giugno 1484) compose versi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] di Spira del 1223, nel corso del quale furono identificate le diverse custodie in cui suddividere la neonata provincia, il nuovo ministro provinciale della Germania Alberto da Pisa lo nominò custode della Sassonia d'Extrême-Orient, I, En marge de ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] dopo altri due anni di studi passò a Torino, dove conseguì i gradi di teologia nel 1788. , dedicato ai conti di Savoia (da Beroldo diSassonia, mitico fondatore della Carlo Alberto, fu nominato professore emerito di teologia all'Università di Torino ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] di corrispondere a una committenza come quella del duca Alberto V di Baviera, nel 1573 i «maestri intagliatori di 215). Acquisti di cristalli lavorati presso la bottega di Giovanni Ambrogio, destinati all’elettore Cristiano II diSassonia, si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] docente, nei mesi in cui Giordano diSassonia, allora maestro generale dei frati predicatori, di S. Eustorgio di regolari corsi di logica, dopo che al capitolo generale di Valenciennes (giugno 1259) i grandi dottori dell'Ordine (tra i quali Alberto ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] , Francesco I morì improvvisamente. Il duca tornò, così, da Innsbruck senza che nulla fosse stato risolto. Maria Teresa, da sempre contraria a tali nozze, prima fece sposare, nell’aprile del 1766, Maria Cristina con il principe AlbertodiSassonia ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] del re di Sardegna presso la corte diSassonia a Dresda di Giovan Francesco Fara Chorographia Sardiniae libri duo. De rebus Sardois libri quattuor, diffusa manoscritta dal padre Alberto pp. 12-24; M. Vinelli, I monti frument. nella storia e nella ...
Leggi Tutto