GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] nell'esonero di Elia, sostituito da frate Alberto da Pisa i primi anni della missione, prosegua sino al 1262, l'ultima notizia relativa a G. è quella della sua nomina al vicariato diSassonia da parte di frate Aimone durante il capitolo provinciale di ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] : nel 1910 fu il Duca di Mantova (Rigoletto) al Mastroieni di Messina, Maurizio diSassonia (Adriana Lecouvreur) al Sociale di Crema, Milio (Zazà) e Faust (Mefistofele) al Greco di Lecce, Faust (Gounod) al Comunale di Bozzolo; nel 1911 Ernesto (Don ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Daniela Adorni
MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia. – Figlia primogenita di Ferdinando Maria Albertodi Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta, principessa [...] reale diSassonia, nacque a Torino il 20 nov. 1851. Il padre, fratello minore di Vittorio Emanuele II, morì trentatreenne nel 1855 e l’anno dopo la madre si unì in matrimonio morganatico con il maggiore Nicolò Rapallo, già ufficiale di ordinanza del ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] l'ordinaria amministrazione. Assai più della diplomazia, furono i rapporti con il bel mondo viennese ad occuparlo incarico del principe AlbertodiSassonia-Teschen, governatore dei Paesi Bassi, intraprese una collezione di antiche incisioni italiane ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] sotto la guida di Rodolfo diSassonia, "maximum Ioachista", un'ampia e precisa conoscenza degli scritti di Gioacchino da noi, della cronaca di Sicardo di Cremona e, pare, quella diAlberto Milioli da Reggio; si discute, invece, fra i critici, sui ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Vittorio Emanuele (Camillo IX). – Nacque a Roma il 14 ag. 1803, primo figlio maschio di Massimiliano (Camillo VIII, 1770-1840) e di Cristina diSassonia (1775-1837)
Tommaso di Carpegna Falconieri
Furono [...] di dimensioni europee.
I Massimo vi appartenevano a pieno titolo, anche in virtù dei matrimoni con dame di case reali. Sua madre Cristina diSassoniaAlbertodi Savoia Carignano, di cui avrebbe sposato la cugina (cfr. R. Bordone, Lo specchio di ...
Leggi Tutto
UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] di spensieratezza, tuttavia, Umberto sviluppò anche un diverso lato del carattere, mistico e religioso, similmente al suo avo Carlo Alberto con la principessa diSassonia Coburgo Gotha Maria nelle attività di rappresentanza: aprì i palazzi sabaudi ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] mantenne tuttavia i rapporti con la Pietà almeno fino al 1739, quando inviò a Venezia un mottetto e quattro salmi. A Monaco fu maestro di musica della principessina Maria Antonia Walpurgis, adolescente (che sposò poi l’elettore diSassonia e divenne ...
Leggi Tutto
VALENTIN, Regina, maritata Mingotti
Davide Mingozzi
VALENTIN (Valentini), Regina, maritata Mingotti. – Nacque a Napoli, dove fu battezzata il 16 febbraio 1722 (Pollerus, 2005, pp. 27, 494), seconda [...] di Federico Cristiano diSassonia con Maria Antonia Walpurgis di Baviera e di Massimiliano Giuseppe di Baviera con Maria Anna Sofia diSassoniaI lamenti d’Orfeo di Giovanni Claudio Pasquini (musica di Giovanni Alberto Ristori), a ottobre nel Natal di ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] Mise in discussione Bradwardine e AlbertodiSassonia «in termini degni di nota: “se questi uomini Storia delle scoperte fisico-medico-anatomico-chirurgiche fatte dagli uomini illustri italiani, I, Milano 1780, pp. 144-146; L. Dorez, Un manuscrit ...
Leggi Tutto