MARCO di Ubaldo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Pisa nella prima metà del XII secolo. Apparteneva al ramo della famiglia dei conti di Pisa che si denominava "de filiis Ubaldi", da un Ubaldo vissuto [...] d'Ivrea ed Enrico diSassonia, i conti presero le parti Alberto Bulsi e il sapiente Burgundione da Pisa giudice, partì da Pisa il 7 nov. 1168 e, dopo aver stipulato trattati con Ancona, Spalato e il 13 maggio 1169 con Ragusa, per assicurarsi punti di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] patrimoniale avvenuta fra i figli di Oberto (I) - Oberto (II), Adalberto, Oberto-Obizzo (I), Alberto - diede avvio che lo abbia seguito per un periodo anche in Sassonia, meritando nel 1112 di essere ricompensato con donativi e privilegi. Forse già ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio diAlberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] vita politica delle città confinanti. Con i figli diAlberto Azzo (II) la famiglia si divise in due rami: Guelfo (IV), che morì nel i 10 1, fu il continuatore della casa dei duchi di Baviera e Sassonia; Folco (I) rimase nella Marca Trevigiana, dove è ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] di Federico, il langravio Alberto, non si recò in Italia alla data prestabilita (24 giugno 1270), forse per dispute familiari.
Pare che in Sassonia per l'elezione all'Impero di Federico di Meissen, i dictamina contro i Romani, contro Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita di questo antipapa. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che [...] Sassonia, per incontrare il sovrano. Vestito dei paludamenti papali, G. avrebbe tentato diAlberto, autore intorno al 1240 degli Annales Stadenses, Martino di a cura di S. Löwenfeld et al., I, Lipsiae 1885, n. 514; Le Liber pontificalis, a cura di L. ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Cesare
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 22 dic. 1785 da Giuseppe e da Orsola Brunetti. Terminati gli studi filosofici nel 1805, entrò nel corpo delle guardie d'onore del vicerè [...] di dirigere la scuola di cavalleria di Lodi. In seguito ottenne di ritornare sul campo di battaglia. Dopo la campagna di Russia combatté in Sassonia volontario a Carlo Alberto che lo nominò colonnello dei cavalleggeri e aiutante di campo del generale ...
Leggi Tutto