FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] ecclesiastici, ma anche dal cardinale Albertod'Austria, viceré di Portogallo, e causa patriottica contro gli Asburgo. Immediatamente le autorità cambiarono 721-727; G. Carafa, De professoribus Gymnasii Romani, II, Romae 1751, p. 463; G. Catalano, De ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] asburgica. Dopo la battaglia di Custoza cominciò ad accusare di tradimento anche Carlo Alberto (descrive i mss. inediti); [E Salata], Il diritto d'Italia su Trieste e l'Istria, Torino 1915, pp. 1848-1849. Studi e documenti, II, Udine 1949, pp. 344, ...
Leggi Tutto
RUTA, Clemente
Alberto Crispo
– Nacque a Parma il 9 maggio 1685 da Giuseppe, maestro di fortificazioni e aritmetica dei principi Farnese e presso il Collegio dei Nobili, e da Angela Elisabetta Bagnara [...] ’Estasi di s. Pietro d’Alcantara presso l’omonima chiesa S. Giovanni Nepomuceno e s. Alberto degli Avogadri in gloria per la di Parma agli Asburgo, ben trentasei dipinti Biblioteca nazionale, ms. Pal. E.B.9.5, II, c. 53v: F.M.N. Gabburri, Vite di ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] , Pietro Alberto Asinari. Si Unite e gli Asburgo nella fase finale come inviato straordinario alla corte d’Inghilterra, dove trascorse sei anni dei viceré nella Sardegna del Settecento: gli anni di Vittorio Amedeo II, pp. 52-57; B.A. Raviola, E.T. ...
Leggi Tutto
SIZZO DE NORIS, Cristoforo. –
Marina Garbellotti
Nacque il 19 agosto 1706 a Trento, figlio unico di Alberto e di Barbara Trentini.
La famiglia paterna, probabilmente originaria di Gandino nel Bergamasco, [...] asburgica, proseguendo una strada intrapresa nei decenni precedenti soprattutto dalla coreggenza di Giuseppe II deposta nel duomo di Trento nella tomba del vescovo Giuseppe Vittorio Albertid’Enno.
Fonti e Bibl.: Trento, Biblioteca comunale, ms. 1072 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] L'investitura concessa nel 1559 fu poi confermata da Massimiliano II nel 1564 e da Rodolfo Il nel 1580. Queste casa di Francia e la casa di Asburgo (1556-1559), Reggio Emilia s. d.; Mostra dei cimeli e d. zecca d. città di Correggio (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] il Turco in aiuto degli Asburgo. La neutralità, come mostrava e Bibl.: Alberti Bolognetti nuntii apostolici in Polonia Epistolarum et actorum pars I-II, a cura Genova 2000, pp. 41-63; C. Madonia, D. M., un capitano bolognese al soldo della Repubblica ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Cesare conte di
Marco Mondini
– Nacque a Gorizia probabilmente nel 1791, terzo figlio maschio (e sestogenito) del conte Leopold Lorenz von Strassoldo e della contessa Maria Franziska [...] Francesco I come unità d’élite e come , convincendo Carlo Alberto a consegnare la più in vista della monarchia asburgica. Il suo ultimo incarico fu , Der Militär-Maria-Theresienorden und seine Mitglieder, II, Wien 1857, ad ind.; Le Cinque giornate ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] al servizio della Lega cattolica promossa da Filippo II, poi degli Asburgod'Austria, portando nella lotta un fervore da crociato agli ordini del conte di Fuentes e poi dell'arciduca Albertod'Austria, e con un proprio esercito composto di duemila ...
Leggi Tutto
rivoluzioni del 1848
Insieme di moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. Dopo i , si trattò della seconda grande risposta delle forze democratiche, liberali [...] di essi il 29 gennaio Ferdinando II di Borbone dovette concedere una Costituzione. , l’8 febbraio, Carlo Alberto concesse uno statuto di stampo impero asburgico innescava quindi moti antiaustriaci in Italia: alla rivolta di Venezia (guidata da D. ...
Leggi Tutto