GIUSTINIAN, Pietro
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, della parrocchia veneziana di S. Giovanni in Bragora, non si conosce la sua data di nascita, da collocare presumibilmente agli inizi del sec. [...] si estese per l'intervento del duca d'AustriaAlberto III e terminò l'anno successivo con la 12, 79; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1876, nn. 161 p. 247, 249 p. 322, 319 pp. 334 s.; III, ...
Leggi Tutto
NICOLO di Lussemburgo
Andrea Tilatti
NICOLÒ di Lussemburgo. – Figlio naturale del re di Boemia, Giovanni di Lussemburgo, nacque tra il 1321 e il 1322. Il nome della madre è ignoto.
Crebbe a Praga, [...] col diuturno favore verso i lussemburghesi. Si comprendono anche gli accordi compromissori di Carlo e Nicolò con l’arciduca d’Austria, AlbertoII, per la tutela dei reciproci interessi in terra friulana, firmati prima dell’arrivo in sede di Nicolò ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Rinaldo
Angelo Moneta
Nacque a Ferrara nella prima metà del sec. XVI, probabilmente nel quarto decennio. Avviato alla pittura, avrebbe infatti studiato, non si sa presso quale maestro, insieme [...] ritratti di Ottavio Farnese, Margherita d'Austria e del loro figlio Alessandro. 'ingresso a Ferrara della sposa di Alfonso II, Lucrezia de' Medici (27 febbr. 1560 " per la favola pastorale Aretusa di Alberto Lollio, rappresentata nel 1563 nel palazzo ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Caterina Francesca
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 6 ottobre 1595, sestogenita del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Sin dall’infanzia risultò solidissimo [...] (il nonno materno era infatti Filippo II) plasmò indelebilmente il carattere delle due principesse delle nozze con Francesco Gonzaga e Alfonso d’Este) e con i fratelli Filippo il re di Sardegna Carlo Alberto tentò di utilizzare come argomento ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Nicolò
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIV da Enrico.
Il padre, notaio, era già morto nel 1340; oltre al C. aveva avuto una figlia, India, e due figli, Pietro e [...] guerra e l'acquisto di Treviso a Leopoldo. II di Asburgo, duca d'Austria. Sembra anche che il C. si unisse a Treviso, e qui fece testamento insieme con sua moglie, Pantasilea di Alberto Curtarolo, sua lontana parente.
Il suo testamento, redatto il 31 ...
Leggi Tutto
MIARI, Clemente.
John E. Law
– Nacque probabilmente a Belluno intorno al 1360 da Paolo (1334-1412) e da Uliana, o Giuliana, che morì nel 1414.
La forma latina del cognome della sua famiglia era «de [...] duomo di Belluno e nel 1383 il duca d’Austria Leopoldo (III) promise e successivamente fece ottenere vescovo nella persona di Alberto da San Giorgio.
Il of c. 1400: C. M. of Belluno, in Renaissance Studies, II (1988), 2, pp. 173-184; P. Da Col, Il ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] soggiorno nella città natale, si recò a Monaco alla corte di Alberto V, dove dal 1568 fu impegnato come trombonista. Nel centro italiana dominava alla corte dell'arciduca dell'Austria Interiore Carlo IId'Asburgo che fin dal 1564 aveva accolto ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] importante complesso di immobili da Alberto di Giovanni Arnolfini. Questa proprietà Medici e Margherita d'Austria, figlia naturale del R. Arch. di Stato di Lucca, I,Lucca 1872, p. 282; II, ibid. 1876, p. 37; F. Tocchini. Note sulla riforma a Lucca dal ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Cerbonio
Gerhard Rill
Nacque a Bergamo non oltre il 1520. Fin. dal 7 dic. 1538 era stato assunto come trombettiere ("piffaro") del Comune di Bergamo, insieme con J. Betini e A. de Scandellis. [...] Monaco dove entrò come violinista al servizio del duca Alberto V di Baviera. In quegli anni il B. arciduca (più tardi imperatore) Massimiliano II, allorché questi nel giugno dei musicale che dedicò a don Giovanni d'Austria per la vittoria di Lepanto ...
Leggi Tutto
ALBICANTE, Giovanni AlbertoAlberto Asor Rosa
Letterato milanese del sec. XVI, ebbe larga fama ai suoi tempi ed ha lasciato traccia di sé in alcune aspre polemiche con i più famosi avventurieri della [...] Sig. Don Antonio d'Aragona,Milano XX ottobre 1543; Intrada in Milano di Don Filippo d'Austria Re di Spagna, le voci già cit., v. P. Aretino, Lettere,a cura di F. Nicolini, Bari 1916, II, 1, pp. 130, 148, 214, 228; A. F. Doni, Lettere,Venezia 1545, p. ...
Leggi Tutto