DALCÒ, Antonio
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi.
Dopo aver studiato all'Accademia delle belle arti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] un ritratto della duchessa Maria Luigia d'Austria, da poco giunta a Parma; la riproduzione di celebri dipinti. Quando Carlo Alberto di Savoia donò alla Galleria di Torino commissionata dal granduca di Toscana Leopoldo II (L'Imperiale e Reale Galleria ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Elpidio
Alberto Merola
Poche e incerte notizie biografiche si hanno di questo personaggio, noto soprattutto per essere stato agente in Roma di Giulio Mazzarino per un periodo che va almeno [...] mio particolare disgusto. Gli lo proibisco positivamente" (Lettres, II, p. 248). Era il momento della disgrazia della famiglia di San Luigi de Francesi alla gloriosa memoria di Anna d'Austria e regina di Francia (Roma 1666). Nel frontespizio il B ...
Leggi Tutto
BELLINI, Bernardo
Liana Capitani
Nato a Grianie (Como) il 24 febbr. 1792 da Carlo e da Maria Bononi, nel 1811 si impiegava presso la prefettura di Como per mantenersi agli studi universitari a Pavia, [...] Milano per offrire a Ferdinando I d'Austria una Cantica in onore dell'imperatore a Torino alla corte di Carlo Alberto, che si limitò a commissionargli 532; M. Praz, B. B. e un curioso poema del Risorgimento, in Il Risorgimento, II (1950), pp. 81-109. ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Ciro
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1520 da Giulio e da Virginia Chigi. Dal cugino e tutore Cesare Alidosi fu affidato al duca di Firenze Cosimo I, alla cui corte visse col titolo di cameriere. [...] arciduchessa Giovanna d'Austria, sposa di Francesco de' Medici, e l'anno successivo il duca lo incaricò di una missione presso Alberto Pio di alla dieta di Ratisbona e ottenne da Massimiliano II il riconoscimento del titolo granducale dei Medici; nel ...
Leggi Tutto
AMOREVOLI, Battista
Alberto Asor-Rosa
Attore del sec. XVI, nato a Treviso. Scarsissime le notizie della sua vita. Si sa che faceva parte, con lo pseudonimo di "Franceschina", e della Compagnia dei Gelosi, [...] Emanuele I di Savoia celebrasse il suo matrimonio con Caterina d'Austria, l'A. si trovava con la sua compagnia a G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p.649; A. D'Ancona, Origini del teatro italiano, II, Torino 1891, pp. 468, ...
Leggi Tutto
MAUERBACH, Certosa di
M. Schwarz
Complesso monastico che sorge nel Wienerwald (Austria Inferiore), non lontano da Vienna.In seguito al voto espresso nel 1313 di fondare un monastero, il duca d'Asburgo [...] e Alberto I (1298-1308) d'Asburgo (rispettivamente nonno e padre del fondatore) e inoltre per Rodolfo III (1298-1307), duca d'Austria e 1782 la certosa di M. venne soppressa dall'imperatore Giuseppe II (1764-1790). Ancora nel 1979 si riteneva che il ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Giovanni
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Nacque a Milano il 9 ag. 1807. Orefice, cesellatore e bronzista, fu autore di molte opere che portano le tipiche impronte del suo tempo. Nel 1842 eseguì [...] nozze di Vittorio Emanuele II di Savoia con Maria Adelaide d'Asburgo Lorena (cfr. 1856, su ordinazione dell'imperatore d'Austria Francesco Giuseppe, eseguì due reliquiari celebri astronomi, ordinatogli da Carlo Alberto. Molte altre sue opere sono ...
Leggi Tutto
AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Letterato e poeta cosentino, nato nei primi decenni del sec. XVII, morto dopo il 1654. Scarsissime le notizie della sua vita. Pare che con altri gentiluomini accompagnasse [...] una flotta francese, veniva protetta dai soldati di don Giovanni d'Austria (1648); ma il fatto, attestato da alcuni dei suoi Atti dell'Accademia Cosentina, I(1838), p. 283; D. Andreotti, Storia dei Cosentini, II, Napoli 1869, pp. 429 s.; L. Accattatis ...
Leggi Tutto
AIX, Vittorio Amedeo Seyssel marchese di
Armando Petrucci
Nato a Torino il 29 dicembre 1679, abbracciò giovanissimo la carriera delle armi: secondo l'Anthonioz avrebbe partecipato alla campagna del [...] per incarico della corte di Torino, con Alberto Radicati di Passerano (1728) e tentò inizio della guerra di successione d'Austria, assunse il comando dell'esercito Cariche del Piemonte, II, Torino 1798, p. 533; G. Galleani d'Agliano, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
Andrea III
Simonetta Saffiotti Bernardi
. Re d'Ungheria, la cui menzione si vuol vedere nei versi 142-143 di Pd XIX; tale identificazione tuttavia ha valore puramente storico in quanto A. regnò nel [...] 'altro pensare che lo stesso D. non avesse in mente particolarmente d'Este, terza moglie del re Andrea II. Gl'imperatori dal canto loro consideravano l'Ungheria proprio feudo, tanto che Rodolfo d'Asburgo ne aveva fatto dono al duca Albertod'Austria ...
Leggi Tutto