MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] crociere furono condotte anche dal principe Alberto di Monaco con le navi l'Europa centrale (Svizzera, Austria, Cecoslovacchia, Ungheria).
Alquanto diminuito mantiene alcuni punti d'appoggio nell'Africa del Nord, e con Filippo II capeggia il ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] alpini confinanti, in Francia, in Germania, in Austria, in Italia. Anzi si può dire che per già nel 1857 nell'opera di Alberto La Marmora (Voyage en Sardaigne) Atenaide o Eudossia, moglie di Teodosio II, imperatore d'Oriente, si oppose al marito suo ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] STLOUKAL
Karel STLOUKAL
Alberto BALDINI
*
Capitale Koželuh portano spirito e sangue cèco in Germania, Austria e Italia. Lo stesso Gluck aveva vissuto re Venceslao I e Přemysl Ottocaro II.
Il secondo punto d'appoggio del potere ducale a Praga ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] di Parigi.
II. Periodo alreo Alberto Ganassa o, meglio, Gavazzi da Bergamo. Effettivamente risulta da documenti francesi che Alberto ora in Olanda, ora in Austria; nel sec. XVIII tornò proprio pugno, e gli consentivano d'intestare le sue lettere " ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] a monte della confluenza di questo nel Po, a 82 m. d'altezza sul livello del mare (45°11′ N., 15°46 trattato del 1751 fra l'Austria e il regno di Sardegna studi eccl. nell'univ. di Pavia al tempo di Giuseppe II, ibid., VII (1907); R. Soriga, L'univ. ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] i fautori di Anacleto II (v.) e d'Innocenzo II e assumendo così carattere Il 12 marzo 1849 Carlo Alberto denunziava l'armistizio concluso con la Francia, 992 per la Germania, 482 per l'Austria, e poco più di un migliaio per i paesi transoceanici ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] pace tra il suo alleato duca Alberto di Brunswick e il margravio di la secolare lotta tra la Prussia e l'Austria per l'egemonia nella Germania. Ma la padrone più d'una volta fino a tanto che, nel 1505, non fu occupato da Guglielmo II, langravio di ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Alberto BALDINI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45° 32′ 30″ Bonaparte con la Venezia all'Austria nel 1797, fu riunita nel doveva concorrere tutto il II Corpo d'armata (4 brigate) ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] Decroly nel Belgio. Il giardino d'infanzia del Dewey è riallacciato che l'Austria nell'ordinamento fu chiamato da re Carlo Alberto a inaugurare e dirigere nell'università degli asili infantili in Italia, in Levana, I-II del 1927, pp. 63-66.
Per le ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] accordo bulgaro-serbo fu presentato, in copia, allo zar Nicola II di Russia (sceso nella primavera del 1912 a visitare i per la riconquista d'Adrianopoli (13 luglio).
La Bulgaria, cercata invano la mediazione della Russia e dell'Austria, non trovò ...
Leggi Tutto