. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] presso qualche docente. Invece in Austria furono numerosi i collegi gesuitici. nel 1930 su progetto dell'architetto Alberto Calza Bini.
La fig. 1 théorie de l'architecture, Parigi s. d.; Baukunde des Architekten, II, iv, Berlino 1900; Handbuch der ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] lui successe sul trono il figlio Pietro II, minorenne, per cui, per disposizione dell'Anschluss dell'Austria alla Germania e Contro le sentenze di un giudice, mezzo legale d'impugnazione è l'appello al tribunale immediatamente superiore; ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] finora considerati quei casi di spostamento del potere d'acquisto e della domanda economica privata di potenza finanziarie nell'Austria e nella Germania droit administratif allemand, Parigi 1903-05, I e II; Trobas, Essai sur le droit fiscal, in Revue ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] -95), e quindi il ponte Alberto.
Numerose e svariate sono le si custodisce la magnifica raccolta di gioielli e d'oggetti di arte industriale della ex-casa in nome della Sassonia e dell'Austria. Federico II riconobbe come imperatore Francesco di ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] Iser. Gli Austro-Sassoni si ritirarono in direzione d'oriente per avvicinarsi di 300.000 uomini.
L'arciduca Alberto corresse, con nuovi ordini, il . K. B. von Moltke, Militärische Korrespondenz, II, Aus den Dientschriften des Krieges 1866, Berlino 1896 ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] contro i Tatari intraprese dal re Luigi il Grande d'Ungheria. La storia di queste campagne, per mancanza il re Giovanni Alberto, figlio di Casimiro II, consigliato dal fiorentino 1775, la Bucovina passata all'Austria. Nella nuova guerra scoppiata nel ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] e iniziati nel 1491 da Alberto da Carrara e compiuti nel II (1700), durante la guerra di successione, fu, nel 1702, presa di sorpresa da Eugenio di Savoia e rimase all'Austria si confonde con quella delle altre città d'Italia.
V. tavv. CLXIII e CLXIV ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] nazioni vinte (Germania, Austria, Ungheria, Bulgaria), le Esso è pertanto una forma di locazione d'opera, che investe tutto l'equipaggio di e 566; P. Nocito, Alto tradimento, in Digesto ital., II, ii, p. 766; E. Pessina, Elementi di dir. pen., III ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] Massimiliano II, ossia nella seconda metà del Cinquecento, si dilettavano d'imitare il principale agone delle loro vittorie, trionfò Alberto Ganassa, zanni famoso, pare di Bergamo, il centrale e anche orientale: in Austria, in Germania, in Boemia, ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] Tuttavia, nel centro d'Europa (Baviera e taluni territorî dell'Austria) sono zone quasi , 1900; Brzenzinski, in Bull. Ac. des Sc. de Cracovie, 1903, pp. 95-143, tavole II-VIII; J. Levin e M. Levine, in Journal Cancer Research, V (1920), pp. 243-260, ...
Leggi Tutto