LISSA (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe PAVANELLO
Camillo MANFRONI
È l'isola più esterna dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in slavo Vis. Di forma compatta, [...] vi s'insediò l'Austria, cui subentrò la Iugoslavia Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., III, 1, Berlino 1922, p. 118; ii, ivi 1923. p. 192; P. Pervanoglù, in Archeografo Triestino, IX (1883), p sviluppatosi a bordo, e la Re d'Italia con avarie al timone non ...
Leggi Tutto
Vengono così chiamati gli articoli fondamentali, dogmatici e morali, sulla base dei quali le due principali chiese non cattoliche di Boemia, la luterana e quella dei Fratelli boemi, si unirono nel 1575 [...] nobiltà luterana dell'Austria Inferiore nel cattolici si mettessero anzitutto d'accordo fra loro circa la Chiesa dei Fratelli Alberto Kamejský e Giorgio Strejc. Alla dieta di Praga del 1608 Rodolfo II fu invitato a sanzionare la Confessione boema non ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico tedesco, nato a Dresda il 13 gennaio 1809, morto ad Altenberg il 24 dicembre 1886. Compiuti gli studî a Gottinga e a Lipsia (1826-1830) fu dal padre inviato all'estero, in Francia [...] principe consorte, Alberto di Sassonia , il re Federico Augusto II lo richiamò a Dresda di un anno, ed ebbe il modo d'incontrarsi col Bismarck. In quello stesso anno buoni uffici a Berlino in favore dell'Austria e della Sassonia. Sennonché, il Bismarck ...
Leggi Tutto
LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe Praga
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] dagli Anglo-russi e da navi corsare; nel 1813 tornò all'Austria. Il 13 novembre 1918 fu occupata dall'Italia e il 18 .- epigr. Seminars d. Univ. Wien, XIII (1898), pp. II, 14 segg.; B. Niese Gesch. d. griech. und maked. Staaten, II, Lipsia 1899, ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN (nella forma antica Zollern)
Walter Platzhoff
Famiglia sveva, il cui primitivo castello, di Zollern (v. hechingen), si erge ai piedi della Rauhen Alb. Le origini e l'antica storia di questa [...] e i possessi della casa Raabs in Austria. I suoi figli, Corrado e Federico Con le imprese di re Federico II (1740-1786), il regno salì del 1918 le dignità d'imperatore e di re dei figli di Federico il Vecchio, Alberto, fu eletto nel 1511 Gran Maestro ...
Leggi Tutto
Figlio del precedente e della principessa Luisa d'Assia Darmstadt, nato il 3 agosto 1770, morto a Potsdam il 7 giugno 1840. Come quella del suo grande avo, l'educazione di lui non fu prettamente militare, [...] d'Elba, ritentò (marzo 1815) la fortuna delle armi, F. G. fu pronto a coalizzarsi con l'Austria Nicolò I, Carlo, Alessandrina, Luisa e Alberto.
Bibl.: H. Ulmann, Russ.-preuss. E. Bleich, Der Hof des Königs F. W. II. u. des Königs F. W. III., Berlino ...
Leggi Tutto
PESCHIERA del Garda (così chiamata per distinguerla da altri due comuni di egual nome, l'uno nel Bresciano sul Lago d'Iseo, l'altro vicino a Milano, Peschiera Borromeo; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Leone [...] Andrea MAGGIOROTTO
Alberto BALDINI
Cittadina della provincia di Verona, a 24 km. dal opera degli Scaligeri, specialmente di Mastino II, che ne fece completare le la grande comunicazione della Val d'Adige con l'Austria e difendeva un'ampia zona ...
Leggi Tutto
OSOPPO (in friulano Osôv; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Alberto BALDINI
Grosso borgo del Friuli situato a 185 m. s. m., nell'alta pianura, dalla quale emergono alcuni rilievi isolati; ai piedi [...] dei difensori non valse neppure l'annuncio che l'armistizio austro-piemontese di Salasco (6 agosto 1848) aveva stipulato anche la l'onore delle armi.
Bibl.: E. D'Agostini, Memorie militari del Friuli, II, Udine 1881; Anonimo, Memorie storiche del ...
Leggi Tutto
Nato a Trieste il 9 settembre 1822, morto a Roma il 18 marzo 1891. Era terzogenito di Girolamo, ex re di Vestfalia, e di Caterina, figlia del re del Württemberg. È noto col nome di principe Girolamo, cioè [...] indurre l'Austria e l'Italia ad allearsi con lui, mandò il principe in missione a Firenze per sollecitare l'aiuto militare di Vittorio Emanuele II: è nota la parte avuta da Q. Sella per controbilanciare gli sforzi del genero del re d'Italia. Caduto l ...
Leggi Tutto
Carlo Ludovico, nato a Parma il 27 dicembre 1799 e morto a Nizza il 17 maggio 1883, era figlio di Lodovico, re d'Etruria e di Maria Luigia del ramo dei Borboni di Spagna. L'avo suo, Ferdinando I, era stato [...] ottenendo a favore del figlio Lodovico il regno d'Etruria; e morto quest'ultimo (27 maggio il ducato col nome di Carlo II; ma erano momenti difficili per quegli lega con l'Austria, non si pensò di spedire messi al campo di Carlo Alberto, con atto di ...
Leggi Tutto