SCIALOJA, Antonio
Walter Maturi
Economista e finanziere, nato a S. Giovanni a Teduccio presso Napoli il 31 luglio 1817, morto nell'Isola di Procida nella notte dal 12 al 13 ottobre 1877. Apprese il [...] nella sua terra e divenne ministro d'Agricoltura e Commercio, e uno dei capi del cosiddetto movimento albertista, che mirava all'alleanza con Carlo Alberto e alla partecipazione alla guerra contro l'Austria. Inviso, perciò, ai Borboni, fu costretto ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Oulx il 30 ottobre 1807, morto a Roma il 4 dicembre 1874. Laureatosi in legge, fu sostituto procuratore del re (1834), intendente generale della divisione di Nizza (1841), ministro [...] al quartier generale di Carlo Alberto. Assistette così alla battaglia diede a Vittorio Emanuele II il savio consiglio di si trattava la pace tra l'Austria e la Francia, e ivi ebbe souvenirs inédits, Bologna 1901; D. Zanichelli, in Nuova Antologia, ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Napoli il 16 agosto 1780, morto ivi il 3 giugno 1851. Entrato nella marina napoletana, partecipò col Caracciolo alle campagne navali della fine del Settecento. Gioacchino Murat lo [...] d'ordinanza in Russia, dove il C. si distinse alla battaglia della Moscova. Di ritorno dalla spedizione, il C. andò a Vienna come rappresentante del Murat. In un primo tempo negoziò l'alleanza con l'Austria Nel 1848 Ferdinando II lo chiamò Alberto. ...
Leggi Tutto
Generale prussiano, detto anche Alvensleben II per distinguerlo dal fratello maggiore Gustavo, anch'esso generale prussiano, detto Alvensleben I. Nacque ad Eichenbarleben nel 1809. Fece la guerra contro [...] Austria (1866). Acquistò particolare notorietà durante la guerra franco-prussiana (1870-71), nella quale - al comando del 3° corpo d delle forze opposte, pur sapendo che gli altri corpi d'armata tedeschi erano impegnati nel passaggio della Mosella. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] 'Italia meridionale. Amici e corrispondenti di Alberto Capobianco arcivescovo di Reggio Calabria (con D. José Nicolas de Azara,descubierto en su Correspondencia epistolar con don Manuel de Roda, I-II, Madrid 1846; per i rapporti con l'Austria ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] stesso principe di Carignano, Carlo Alberto, per una "guerra nazionale" contro l'Austria. Il B. doveva agire La politica di M. d'Azeglio, Torino 1884, pp. 69 e ss.; altre notizie in P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II nel loro carteggio privato, ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] dalla coalizione antiromana il marchese Alberto del Brandeburgo e l’arcivescovo l’Austria, la Boemia, la Moravia e la Slesia. L’incontro tra Federico d’Asburgo fervore dei preparativi per la partenza, Pio II lasciò in sospeso un vasto piano per la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] anni C. De Brosses, ad esempio (Lettres familières écrites d'Italie en 1739 et 1740, II, Paris 1885, pp. 72-74, 117, 139), rappresentata dai cardinali Bentivoglio per la Spagna, Cienfuegos per l'Austria, Polignac per la Francia, ma anche il re sardo ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Giuseppe
Guido Pescosolido
L'eroe dei due mondi
Dei quattro grandi artefici del Risorgimento italiano, Giuseppe Garibaldi è stato, in Italia, il più popolare e amato e, nel mondo, il più [...] II, la superlativa intelligenza politica e la straordinaria abilità diplomatica di Cavour furono noti, specie fuori d di Mazzini, chiese a Carlo Alberto di poter entrare nell'esercito . In vista della guerra all'Austria fu costituito il corpo di 3 ...
Leggi Tutto
Azeglio, Massimo d'
Patriota e uomo politico (Torino 1798 - ivi 1866). Figlio del marchese Cesare Taparelli d’Azeglio, abbandonata la carriera militare per seguire la sua vocazione artistica, si stabilì [...] Pio IX e poi, più decisamente, in Carlo Alberto e in un possibile ruolo di guida del 1849 dal re Vittorio Emanuele II a formare il governo, impresse contrasti, il trattato di pace con l’Austria, d’Azeglio seppe mantenere, nonostante il clima generale ...
Leggi Tutto