Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] donato dallo zar Alessandro II.
Il canottaggio in ItaliaLe compresa tra i 2 e i 6 m. Uno spazio d'acqua di almeno 5 m di lunghezza e libero da Alberto Demiddi, argentino di origini italiane, campione europeo l'anno precedente a Klagenfurt in Austria ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] a cantare e gridare abbasso l'Austria a morte l'imperatore. A cantare . Alberto Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, . 37; Emilio Franzina, Tra Otto e Novecento, in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi. Il Veneto, a ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] d'un groupe dirigeant"; Laura Megna, Riflessi pubblici della crisi del patriziato veneziano nel XVIII secolo: il problema delle elezioni ai reggimenti, in Stato, società e giustizia nella Repubblica Veneta (sec. XV-XVIII), a cura di Gaetano Cozzi, II ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] a squadre. Il primo degli italiani è Alberto Lombardi su Pimpilio che si classifica undicesimo. l'Italia Raimondo D'Inzeo su Fiorello II e Piero D'Inzeo su Easter del 1984. Il primo Campionato d'Europa si svolse a Ebreichsdorf (Austria) nel 1984, e il ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] occupazione ‒ nonché i suoi alleati Austria, Ungheria, Bulgaria e Turchia. Si Alberto Cova come 'portatore d'oro'. L'americano Carl Lewis fu la stella dei Campionati con tre medaglie d' meeting Grand Prix e Grand Prix II, dei meeting IAAF e in ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] puntelli dell’Austria e della Fronte delle sinistre il 54,6% e alla D.C. il 37,5%, il risultato peggiore elettorali italiane dal 1848 al 1934, II, Roma 1947, p. 22.
57 1987, a cura di Mario Caciagli-Alberto Spreafico, Padova 1990.
115. Stefano ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] parte dell’Austria).
L’aperta di Venezia, II, Milano-Messina 1946, p. 158.
22. F.C. Lane, Venice, pp. 386-387.
23. Alberto Tenenti, Cinque Savi alla Mercanzia, b. 97, fasc. 25/3, s.d. (ma marzo-aprile 1722).
49. Ibid., Scrittura dei Capi di piazza ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] Cresta di Z'mutt, scalata da Albert Frederick Mummery con le guide Alexander Peter Salcher di Luggau, in Austria, e Franz Innerkofler di e Hans Reinl, 1906, con variante d'uscita Jahn-Zimmer), slovena' (800 m, II e III). Nell'anno 1890 Ivan Berginc ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] ricordare quelli ideati da Erone di Alessandria (II secolo d.C.), Alberto Magno (XIII secolo), Villard de Honnecourt i meccanismi delle macchine utensili. Le norme relative sono precisate in Austria tra il 1883 e il 1885, in Germania nel 1891, in ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] quelle zone dell'Austria, della Francia meridionale che troviamo in molte zone d'Europa. Così, nel Settecento Burguière e altri, Histoire de la famille, vol. II, Paris 1986 (tr. it.: In India, la famiglia, dedicate ad Alberto Trabucchi, Padova 1989. ...
Leggi Tutto