CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] per le trattative di pace con l'Austria la libertà e l'indipendenza del Piemonte eccellono fra queste le opere di Ercole Ricotti e D.C." (Ibidem, p. 8). Il fatto II, p. 343). La monarchia restaurata penò fino ai primi anni del regno di Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] del resto, alla sua profonda avversione per l'Austria, e, d'altro canto, dal timore delle reazioni della Francia 238 s,; Id., Lettere di L. C. e di re Carlo Alberto al granduca Leopoldo II, ibid., pp.246 s.; M. Roselli Cecconi, L'albero geneal. della ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] evade, fa il barbone in Austria, scambia i suoi stivali per Le ne andavo?”» (N. Orengo, O.d.B. Settant’anni da vagabondo, in La semplice arte del delitto, I-II, ibid. 1962), nonché ruolo che era stato di Alberto Tedeschi, lo storico responsabile ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] possibile nella lotta contro l’Austria.
Il 10 ott. 1847 inviava a Carlo Alberto una domanda per poter fondare nei mesi del 1852 durante i quali fu il trait d’union tra Vittorio Emanuele II e l’ultimo ministero d’Azeglio da un lato, e il Cavour e il ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] scienza accademica furono Cesare Paoli e Alberto Del Vecchio.
La prima fase della ipotesi di arruolarsi volontario contro l’Austria; il 18 ottobre 1914 si to World War II, ricostruzione della politica estera fascista fino alla guerra d’Etiopia. Attivo ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] agrari dedicata alla maestà Carlo Alberto, re di Sardegna, Cipro Austria, nei primissimi mesi del 1849 si portò a Genova, dove pubblicò in febbraio la Lettera d Giulia». Nello stesso fondo (b. 504, f. II) è una lettera del 5 aprile 1872 al «caro ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] e una forte ammirazione per Carlo Alberto e il suo Stato. Al dell'esercito borbonico nella guerra contro l'Austria. Quando però Ferdinando Il attuò il 1939-54, ad Indicem;D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, I-II, Roma 1961, ad ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] vita di Carlo Alberto, iniziatore e martire della indipendenza d'Italia, 2 ed e trattò con l'Austria per scoraggiare il contrabbando inedite, a cura di L. Chiala, Torino 1884-1887, I-II, passim;G. Prato, Fatti e dottrine econom. alla vigilia del ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] guerra all'Austria. L'accelerazione Italia, tutta unita sotto Carlo Alberto, forse è nata e filata , a cura di G. Carducci, I-II, Livorno 1880-82, e l'altra a 399-413; B. Croce, Gli ultimi romanzi di F.D. G. (1911), in Id., La letteratura della Nuova ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] e del marchese Alberto Blanc, entrambi impresa fiumana e dei modi dell'azione di D'Annunzio il C. fu critico più per R. De Felice, Mussolini il fascista, II, Torino 1968, p. 52).
La politica Iugoslavia e della stessa Austria, sul presupposto di ...
Leggi Tutto