BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] l’Africa, dove rimase fino alla fine d’ottobre 1936, quando da Gibuti (Somalia francese 1947 prese parte alla II Mostra annuale del sodalizio più recenti dell’italiano Alberto Magnelli, punto di e la mostra itinerante tra Austria e Germania (Krefeld, ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] e l’abdicazione di Carlo Alberto il M. dettò l’indirizzo la liberazione dall’Austria.
Al M. la quale era da tempo in rapporti d’amicizia.
Il M. morì il 15 , I, 1803-1821, Milano 1912, pp. 200, 444, 515; II, 1822-1831, ibid. 1921, pp. 126, 131 s., 136, ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] fine della guerra rimase in Austria con le forze di occupazione Scrittore con fantasia, ma non d’invenzione; devoto alla lingua e altri, anche Alberto Camerini e Roma-Bari 2009, passim; Giornalismo italiano, II (1901-1939), a cura di F. Contorbia ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] sognava una guerra contro l'Austria e un cospicuo ingrandimento del 1821, II, Torino 1929, pp. 96-318 passim; N. Rodolico, Carlo Alberto principe finanza, XXI (1972), pp. 167 s. Per le lettere d'interesse scientifico si vedano: C. ad E. de Beaumont e ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] da parte dell'Austria, dimostrò che A. e il fratello Alberto. In segno di protesta liberale, 15 luglio 1924; di D. Mack Smith, Storia d'Italia dal 1861 al 1958, Bari Bari 1953, pp. 318-321 e passim, II, Dall'Enciclica "Il fermo proposito" alla ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] svolta aggressiva impressa dall'Austria alla propria politica italiana e S. M. Carlo Alberto" che liberalizzava le relazioni p. 114; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, II,Milano 1934, p. 441; III, ibid. 1936, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] ai componenti degli altri partiti il carattere d’ italiani e li ingiuria stranieri, e Isabella, 1936), Re Filippo II (König Philipp II, 1938) e La lotta e lo scienziato Albert Einstein. Ricordiamo infine qui ucciso.
Nell’Austria invasa dalla Germania ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] guerra all'Austria: l' con i governi d'Italia e d'Europa, Milano 1950 di C. Arieti, Milano 1970, I, p. 436; II, pp. 81, 112, 452, 515 s.; III, pp Sulla fine del ministero La Marmora cfr. M. Degli Alberti, Come cadde il primo ministero La Marmora e come ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] sua vita e ai recenti casi d’Italia, Parigi 1847, di cui ostilità fra Piemonte e Austria, i difensori di Venezia la sconfitta di Carlo Alberto a Novara e l seguì, in Scritti storici, a cura di B. Croce, II, Bari 1945, ad ind.; le note di N. Cortese ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] il conflitto con l'Austria attraverso la mediazione franco libertà e all'indipendenza d'Italia i tentativi di riservatamente Vittorio Emanuele II fra l'aprile e libertà e il processo di A.B., in Carlo Alberto e G. Mazzini, Torino 1923, pp. 55-124 ...
Leggi Tutto