APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] che l'Austria escluse dall' II, pp.299 s.); E. Formiggini Santamaria, Educazione prescolastica, nell'enciclopedia Pedagogia, Roma S. d s. e 18 s. sono riportate due lettere di Carlo Alberto a Pio IX, date rispettivamente da Valeggio il 16 giugno ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] il dipinto Due ballerine fustigate dall’Austria) e a Pino Casarini fu assegnato
Fonti e bibliografia
La decima Esposizione d’arte a Venezia. 1912, a pittura a Verona dal primo Ottocento a metà Novecento, II, Verona 1986, pp. 381-385; M. Brognara ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Giacomo.
Giuseppina Lupi
– Nacque a Sanremo l’11 maggio 1823 da Francesco Andrea, presidente del tribunale di commercio, e da Maddalena Vittini. Ricevuti i primi rudimenti d’istruzione da [...] guerra contro l’Austria mantenendo un atteggiamento patriottico Un sacrificio sulla tomba di Carlo Alberto, 1849 (stesso pseudonimo); La Giovane 239 s.; II, pp. 49, 55, 258, 268; T. Buttini, Don G. M. e la nascita della «Campana», in Riv. d’Italia, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] Alberto, della libertà di stampa e della guardia civica; il D 470, 499 s., 617, 700; Carteggi di V. Gioberti, II, Lettere di I. Petitti di Roreto a V. Gioberti (1841 37 ss., 348; Le relazioni diplomatiche fra l'Austria e il Regno di Sardegna, s. 3, IV ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] Canal Grande e la Ca' d'oro del 1847 per il fu dettata dal conte Alberto Albertini.
Tutte le figlie ; S. Marinelli, in IlVeneto e l'Austria. Vita e cultura artistica nelle città venete , 163, 165; G. Marini, ibid., II, pp. 821 s.; C. von Wurzbach, ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] generale di Carlo Alberto senza tuttavia politici di Milano e Mantova 1851-1853 restituiti dall'Austria, Milano 1919, pp. 30 s., 55-111; Cilibrizzi, Storia parlamentare, polit. e diplomat. d'Italia, Napoli 1939, I-II, ad Indices; G. Carocci, A. ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] trovavano d'accordo: le rivendicazioni dei Cutsovalacchi in Macedonia, i rapporti austro-greci Venti anni di vita politica, parte 2, L'Italia nellaguerra mondiale, I e II, Bologna 1951-52, V. Indici; Il carteggioAvarna-Bollati (luglio 1914-maggio ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] arts; nel medesimo periodo fu in Medio Oriente, Austria e Russia. Pubblicò i suoi primi studi a demolizione della schola cantorum di Eugenio II, all’eliminazione dei marmi posti Piacentini, accademici d’Italia, Edmondo del Bufalo e Alberto Calza Bini ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] Roma su suggerimento di Alberto M. Ghisalberti, professore Congresso internazionale di scienze storiche, II, Firenze 1955, pp. 3- Fondamenti micenei dell’arcaismo greco, in Critica d’arte, VII [1942], pp. 1-17 I Klasse (Austria); fu Grand’ufficiale ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] dell'armistizio con l'Austria, e quindi partecipò Albert jusqu'à l'annexion à la France, in Mém. et doc. publiés par la Soc. savoisiènne d'hist. et d gli accordi mediterranei italo-spagnoli del 1887 e del 1891, II, Milano 1964, pp. 484 ss. e passim; B. ...
Leggi Tutto