GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] soggiorno nella città natale, si recò a Monaco alla corte di Alberto V, dove dal 1568 fu impegnato come trombonista. Nel centro italiana dominava alla corte dell'arciduca dell'Austria Interiore Carlo IId'Asburgo che fin dal 1564 aveva accolto ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] importante complesso di immobili da Alberto di Giovanni Arnolfini. Questa proprietà Medici e Margherita d'Austria, figlia naturale del R. Arch. di Stato di Lucca, I,Lucca 1872, p. 282; II, ibid. 1876, p. 37; F. Tocchini. Note sulla riforma a Lucca dal ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Cerbonio
Gerhard Rill
Nacque a Bergamo non oltre il 1520. Fin. dal 7 dic. 1538 era stato assunto come trombettiere ("piffaro") del Comune di Bergamo, insieme con J. Betini e A. de Scandellis. [...] Monaco dove entrò come violinista al servizio del duca Alberto V di Baviera. In quegli anni il B. arciduca (più tardi imperatore) Massimiliano II, allorché questi nel giugno dei musicale che dedicò a don Giovanni d'Austria per la vittoria di Lepanto ...
Leggi Tutto
ALBICANTE, Giovanni AlbertoAlberto Asor Rosa
Letterato milanese del sec. XVI, ebbe larga fama ai suoi tempi ed ha lasciato traccia di sé in alcune aspre polemiche con i più famosi avventurieri della [...] Sig. Don Antonio d'Aragona,Milano XX ottobre 1543; Intrada in Milano di Don Filippo d'Austria Re di Spagna, le voci già cit., v. P. Aretino, Lettere,a cura di F. Nicolini, Bari 1916, II, 1, pp. 130, 148, 214, 228; A. F. Doni, Lettere,Venezia 1545, p. ...
Leggi Tutto
DEGLI ALBERTI, Francesco Felice
Marco Bellabarba
Nacque a Trento, il 4 ott. 1701, figlio primogenito di Gervasio e della contessa Barbara Bortolazzi.
La famiglia paterna, discendente dagli antichi dinasti [...] nobiltà feudale tirolese, tradizionalmente devota a Casa d'Austria, e il patriziato trentino che traeva lustro Hungaricum in Rom, II, Freiburg im Breisgau 1895, p. 278; F. Albertid'Enno, I signori d'Enno ora conti Degli Albertod'Enno, in Tridentum, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] , Rainero da Canossa. Gherardo Boiardo, Alberto Luvisini, Rolandino Roberti e Roberto Roberti ed ottenne da Federico III d'Austria re dei Romani, in I, Reggio Emilia 1742, pp. 270, 278, 287, 323, 556; II, Parma 1748, pp. 10, 12, 35, 115, 118, 274 s ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Taddeo
Francesca Majoli
Nacque ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella vita politica locale del sec. XII. Nel 1498 era capitano di una compagnia di fanti, sotto il comando [...] d'Austria Ferdinando.
Poco si sa della vita privata del D.; i soli particolari conosciuti sono la sua relazione con una nobildonna, dalla quale ebbe due figli, Alberto p. 280; II, pp. 70, 173, 208;L. Martinelli, Cenni stor. intorno a T. D. imolese, in ...
Leggi Tutto
BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] Ubertino da Carrara signore di Padova e Alberto e Mastino Della Scala, signori di nei confronti del ducato d'Austria e del patriarcato di Aquileia ; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia,Regesti, II, a cura di R. Predelli, Venezia 1878, ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Compagno
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Giuseppe e di Maddalena di Gherardo Burlamacchi, nacque nel 1534 a Lucca, dove fu battezzato il 9 ottobre.
Il nonno del C., Vittorio di Compagno [...] inviato a Genova per complimentarsi col cardinale Albertod'Austria, di passaggio nella città ligure, mentre 89; Ibid., ms. 2599: A. Jova, Annali historici della città di Lucca, II, cc. 1222-1223, 1240, 1247, 1248, 1252, 1270, 1276; Invent. ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] agli ordini del conte di Fuentes e poi dell'arciduca Albertod'Austria, e con un proprio esercito composto di duemila fanti una dote di 10.000 fiorini.
Nel 1603 l'imperatore Rodolfo II chiamò il B. al suo servizio e lo inviò come governatore ...
Leggi Tutto