CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] del resto, alla sua profonda avversione per l'Austria, e, d'altro canto, dal timore delle reazioni della Francia 238 s,; Id., Lettere di L. C. e di re Carlo Alberto al granduca Leopoldo II, ibid., pp.246 s.; M. Roselli Cecconi, L'albero geneal. della ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] dichiarare francamente dalla sua parte il re Carlo Alberto, ma fallì anche lui, e intuì che che inviava contro l'Austria il generale piemontese M. Ghisalberti, Delusioni parigine di M. d'A. pittore, in Rev. d. études ital., II(1955), pp. 29-41; E. ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] e una forte ammirazione per Carlo Alberto e il suo Stato. Al dell'esercito borbonico nella guerra contro l'Austria. Quando però Ferdinando Il attuò il 1939-54, ad Indicem;D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, I-II, Roma 1961, ad ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] vita di Carlo Alberto, iniziatore e martire della indipendenza d'Italia, 2 ed e trattò con l'Austria per scoraggiare il contrabbando inedite, a cura di L. Chiala, Torino 1884-1887, I-II, passim;G. Prato, Fatti e dottrine econom. alla vigilia del ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] guerra all'Austria. L'accelerazione Italia, tutta unita sotto Carlo Alberto, forse è nata e filata , a cura di G. Carducci, I-II, Livorno 1880-82, e l'altra a 399-413; B. Croce, Gli ultimi romanzi di F.D. G. (1911), in Id., La letteratura della Nuova ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] e del marchese Alberto Blanc, entrambi impresa fiumana e dei modi dell'azione di D'Annunzio il C. fu critico più per R. De Felice, Mussolini il fascista, II, Torino 1968, p. 52).
La politica Iugoslavia e della stessa Austria, sul presupposto di ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] l’Africa, dove rimase fino alla fine d’ottobre 1936, quando da Gibuti (Somalia francese 1947 prese parte alla II Mostra annuale del sodalizio più recenti dell’italiano Alberto Magnelli, punto di e la mostra itinerante tra Austria e Germania (Krefeld, ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] sognava una guerra contro l'Austria e un cospicuo ingrandimento del 1821, II, Torino 1929, pp. 96-318 passim; N. Rodolico, Carlo Alberto principe finanza, XXI (1972), pp. 167 s. Per le lettere d'interesse scientifico si vedano: C. ad E. de Beaumont e ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] da parte dell'Austria, dimostrò che A. e il fratello Alberto. In segno di protesta liberale, 15 luglio 1924; di D. Mack Smith, Storia d'Italia dal 1861 al 1958, Bari Bari 1953, pp. 318-321 e passim, II, Dall'Enciclica "Il fermo proposito" alla ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] svolta aggressiva impressa dall'Austria alla propria politica italiana e S. M. Carlo Alberto" che liberalizzava le relazioni p. 114; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, II,Milano 1934, p. 441; III, ibid. 1936, pp. ...
Leggi Tutto