• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Biografie [186]
Storia [155]
Religioni [54]
Arti visive [41]
Diritto [39]
Diritto civile [30]
Storia delle religioni [20]
Geografia [19]
Storia per continenti e paesi [17]
Europa [16]

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di

Enciclopedia Italiana (1934)

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di Walter Maturi Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] loro occhi aveva umiliato gli Asburgo con l'alleanza francese e sacrificato d'Italia, ma nello stesso tempo egli perdeva Napoli, che per opera del suo nuovo re Ferdinando II si mostrava gelosissima della propria indipendenza. Col movimento albertista ... Leggi Tutto

ORDINI CAVALLERESCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINI CAVALLERESCHI Luigi RANGONI MACHIAVELLI Giovanni SABINI . Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] ordini preesistenti, sono stati creati dai re successori di Carlo Alberto altri tre ordini cavallereschi, e propriamente: l'ordine della corona d'Italia (v. appresso), fondato da Vittorio Emanuele II, l'ordine al merito del lavoro (v. appresso) e l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINI CAVALLERESCHI (3)
Mostra Tutti

RELIGIONE, Guerre di

Enciclopedia Italiana (1936)

RELIGIONE, Guerre di Federico Chabod Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] in Francia, la lotta di Elisabetta d'Inghilterra contro Filippo II di Spagna, la rivolta dei Paesi fra la cattolica monarchia francese e i cattolici Asburgo. Nella rivolta dei Paesi Bassi contro la Spagna soprattutto dal duca Alberto V di Baviera, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIGIONE, Guerre di (3)
Mostra Tutti

OLANDA, Contea e Provincia di

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA, Contea e Provincia di Adriano H. Luijdjens In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] d'Olanda finì. Successe Giovanni II, della casa d'Avesnes (Hainaut), figlio di una sorella di Guglielmo II. I Fiamminghi, in guerra con la casa d in sua vece il fratello Alberto di Wittelsbach (1358-1404). ribellarono contro l'Asburgo e risorse pure ... Leggi Tutto

MAURIZIO elettore di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO elettore di Sassonia Walter Platzhoff Nacque il 21 marzo 1521 a Freiberg, primogenito del duca Enrico della linea albertina della casa Wettin; fino all'età di 16 anni fu educato alla corte [...] Karlowitz negoziava con i diplomatici degli Asburgo; e finalmente, venuto a di Chambord col re di Francia Enrico II: per esso egli e i suoi e spinse il margravio Alberto Alcibiade, che era contro il suo ex-compagno d'armi per non permettere che egli ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – CONCILIO DI TRENTO – LEGA DI SMALCALDA – FILIPPO D'ASSIA – PROTESTANTESIMO

TĚŠÍN

Enciclopedia Italiana (1937)

TĚŠÍN (Českÿ Těšín; ted. Teschen; A.T., 59-60) Elio MIGLIORINI Emanuele JANOUSEK La parte occidentale della città austriaca di Teschen, sulla sinistra del fiume Olza, affluente dell'Oder, 290 m. s. [...] patto militare con Venceslao II re di Boemia. Si ne entrò in possesso la famiglia Asburgo-Lorena. La divisione della Slesia fra 1858 fu conferito quale feudo all'arciduca Alberto; solo nel 1862, con la generale grande massa d'immigrati, specialmente ... Leggi Tutto

URBANO V, papa, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO V, papa, beato Michel Hayez URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] – si è scritto – in ricordo di Urbano II e per realizzare il progetto di crociata. La papa osteggiando i disegni degli Asburgo, duchi d’Austria: difese Francesco da Carrara del duca Alberto con Elisabetta, nipote del re Luigi I d’Ungheria, e ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME D’AIGREFEUILLE IL VECCHIO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – S. GIOVANNI IN LATERANO – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO V, papa, beato (4)
Mostra Tutti

TEUTONICI

Federiciana (2005)

TEUTONICI KKristjan Toomaspoeg L'Ordine teutonico (Ospedale di S. Maria dei Teutonici) fu fondato ad Acri durante la terza crociata (1189-1192) dai mercanti di Brema e di Lubecca come congregazione [...] (v.). Per i Teutonici, Salza ottenne da Federico II (1217) e da papa Onorio III (1220) dell'Ordine teutonico, il conte Alberto di Brandeburgo, aderì alla Riforma ruolo storico importante al servizio degli Asburgo d'Austria e trasferì il suo centro a ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE RELIGIOSO MILITARE – CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – ALBERTO DI BRANDEBURGO – GUGLIELMO CAPPARONE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEUTONICI (5)
Mostra Tutti

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] carriera nella flotta, cf. Alberto Tenenti, Cristoforo Da Canal. Italia nord-orientale e Impero asburgico dal Medioevo all'Età contemporanea II, pp. 605 ss.; Id., Jewish Moneylending. 332. Cf. Id., La politica sociale, II, pp. 624 ss.; Id., Gli Ebrei d ... Leggi Tutto

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] del 1742, Carlo Alberto di Baviera fu incoronato imperatore con il nome di Carlo VII, gli Asburgo sembrarono ridotti al di Aquileia, in AA.VV., Carlo M. d'Attems primo arcivescovo di Gorizia 1752-1774, II, Atti del Convegno, Gorizia 1990, pp. 31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali