NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] in Boemia e Austria nel 1574-76 Monaco i funerali del duca Alberto V di Baviera, il Giovanni Dolfins (1575-1576), a cura di D. Neri, Tübingen 1997, ad ind.; III, als apostolischer Kommissar 1560-1578, Regensburg 1930; II: F. N. als Nuntius 1578-1580, ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] concessione dello statuto di Carlo Alberto e musicato dal maestro R napoleonico di guerra all'Austria come un fatto non di Vittorio Emanuele II. Rifiutò invece pp.210-13, 251 s., 374 s., 499-501; D. Mack Smith, Cavour and Garibaldi, 1860. A study in ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] dagli insorti italiani, parteggiavano per l'Austria, e perciò la missione fallì. Vittorio Emanuele II del titolo di re d'Italia. italiani in Tunisia, Milano 1941, p. 110; N. Rodolico, Carlo Alberto, III, Firenze 1943, pp. 290, 293, 511, 518; C ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] Alberto", tramite Massimo d'Azeglio, che fungeva da ufficiale di collegamento col comando dell'esercito sardo, il DAustria da parte del governo pontificio.
Per la difesa del Veneto il D 31-34; Diz. del Risorgimento naz., II, pp. 967 s.; Encicl. Ital., ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] di Carlo Alberto, intervenne, nella seduta del 27 marzo 1849, per chiedere la denuncia dell’armistizio concluso con l’Austria.
Rientrò poi di legge che conferiva a Vittorio Emanuele II il titolo di re d’Italia, esprimendo il rammarico che esso fosse ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] impresa di Carlo Alberto, e dal un intervento contro l'Austria e, in genere, per Archivio Borbone, 5, Carte di re Ferdinando II, docc. 824, 959, 1041; Napoli, ; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'unità d'Italia, III, Milano 1936, pp. 522 ss.; A ...
Leggi Tutto
DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] con l'Austria, il 7 maggio 1849 il D. era sostituito da Massimo d'Azeglio. . 8-14, con bibl.; Diz. del Risorg. naz., II, p. 883; Enc. militare, III, p. 413; 397 ss., 491 ss., 589, 593; M. Degli Alberti, I prodromi della rivoluz. di Genova del 1849, in ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano.
Eva Cecchinato
– Nacque a Vicenza il 3 gennaio 1807 da Francesco e da Francesca Garbinati.
Conseguì la laurea in diritto all’Università di Padova il 15 febbraio 1829. Dopo aver [...] una ripresa della guerra contro l’Austria.
Nel dicembre del 1848 gli elettori quale faceva parte pure il padovano Alberto Cavalletto, anch’egli esule a Torino del Senato, Banca dati multimediale Senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, s. ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] La pubblicazione fu finanziata dal re Carlo Alberto. Proprio in quell’anno, tuttavia, d’onore (Francia); cavaliere dell’Ordine della Corona ferrea (Austria in Memoirs of the Astronomical Society of London, II (1826), pp. 352-412; Théorie du mouvement ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] II annunciava alla regina di Portogallo il proprio avvento al trono, dopo l'abdicazione di Carlo Alberto, e con l'incarico di mettersi a disposizione del re esiliato. In realtà il D come dall'Austria, che ne cercavano l'appoggio. Il D. si adoperò ...
Leggi Tutto