FERRARI, Andrea
Vincenzo Fannini
Nacque a Napoli da Antonio il 26 marzo 1770, in una distinta famiglia che gli permise di vivere in agiato benessere.
In data non precisabile si arruolò, apparentemente [...] Tirapegui, oltre a procurargli una ferita d'arma da fuoco, gli valse l' II di Napoli che l'avrebbe voluto inquadrare nel suo esercito, allo scoppio della guerra contro l'Austria giugno inviato dal governo presso Carlo Alberto per ottenere un aiuto per ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova il 4 apr. 1825 da Luigi e da Livia Nardini. Giovane lavorante in un negozio di pollami, fu probabilmente indotto dall'esempio del fratello Giovanni [...] "Carlo Alberto". Ristabilita mazziniano di Mantova e, d'intesa con altri congiurati del l'onorificenza che l'Austria gli aveva concesso per consultaz. si vedano gli Indici, a cura di G. Macchia, II, ad nomen); A. Luzio, I martiri di Belfiore e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] , roi de Naples, Paris 1909, I, III-IV, passim; M. Degli Alberti, La politica estera del Piemonte sotto Carlo Alberto secondo il carteggio diplom. del conte V. Amedeo Balbo Bertone di Sambuy, II, Torino 1915, pp. 98, 475; W. Maturi, Il Congresso di ...
Leggi Tutto
CAPOZZI, Alberto
Sisto Sallusti
Nato a Genova l'8 luglio 1886 da Pietro e da Emanuela Cansa, in una ricca famiglia di armatori, era dapprima entrato in seminario. Intrapresa successivamente la carriera [...] ai quali venne gradatamente adattandosi. Dopo aver recitato in Austria per la produzione A. Korda, si trasferì a Roma - Attori comici, I, Milan0 1940, pp. 204 s.; Enc. d. Spett., II, coll.1728 s.; Filmlexicon degli autori e delle opere, I, Roma1958 ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Saverio
Fabio Zavalloni
FFINI Nacque a San Martino Pizzolano (frazione di Somaglia, presso Lodi) il 28 ott. 1802. Sospettato, mentre era studente a Pavia ospite del collegio Ghislieri, d'essere [...] all'Austria, sfruttando Alessandria al re Carlo Alberto. Nella riorganizzazione dell G. Mazzini, Indici, a cura di G. Macchia, II, ad nomen; C. Cattaneo, Epistolario, a cura di ind.; U. Grottanelli, Il libro d'oro del patriottismo italiano (Biografie ...
Leggi Tutto
BETTELONI, Cesare
Alberto Frattini
Figlio di Giacomo, e di Angela Buella, nacque a Verona :il 26 dic. 1808. Compì i primi studi a Corno, nel collegio Gallio, dove insegnava uno zio paterno, e li continuò [...] tit. Ghirlanda di fiori sulla tomba d'un'amica,dove, nell'assunzione della polemica contro l'Austria (rimaste per cura e con prefazione di A. Alberti, Bologna 1938, passim; G. ; G. Mazzoni, L'Ottocento,Milano 1960, II, pp. 748, 1254; F. Ulivi, Poeti ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Cesare
**
Nato a Torino il 13 ag. 1799 dal marchese Carlo Emanuele e da Carlotta Melania Duchi, studiò in Francia, nel collegio di Belley, poi a Torino sotto la guida dell'insigne [...] scienze sociali. Nel 1833, incaricato da Carlo Alberto di studiare con C. Balbo la riforma carceraria la Sardegna e l'Austria, di accordi con universitario della storia moderna, in Gli annali delle Università d'italia, II (1941), p. 221; A. Moscati, I ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Guglielmo
Livia Bargilli Moscone
Nacque a Cervere (Cuneo) il 4 sett. 1776 da Andrea e Clara Marino. Nel 1793 entrò nell'esercito sardo partecipando alle sue campagne sino a che, annesso il [...] alle esitazioni di Carlo Alberto, fu deciso d'iniziare subito la rivoluzione in lo stato di guerra con l'Austria e la mobilitazione dell'esercito "italiano fonti austriache, Torino 1927; Diz. del Risorgimento naz., II, pp.79 s.; Encicl. Ital., III, p ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] mazziniano, la lettera A Carlo Alberto di Savoia, edita in opuscolo a Austria, magari anche aiutando il Piemonte, e su questo, almeno all’inizio, l’assemblea fu d per sottrarlo al carisma di Vittorio Emanuele II e così portarlo dalla sua parte furono ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] Austro-Americana, sotto la direzione generale di Alberto . La Società di navigazione, rimorchi e salvataggi D. Tripcovich e C. chiudeva con un utile Italia dalla crisi del 1907all'agosto 1914, I-II, Milano 1982; nonché, promossa dal Banco di Roma ...
Leggi Tutto