MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] ramo della famiglia perpetuatosi poi in Austria e in Germania.
In alcuni duca di Milano, pregò il comune amico Alberto Parisi di trasmetterlo anche al M. che, onore di V. Branca, II, Firenze 1983, pp. 545-555; A. D’Alessandro, Astrologia, religione e ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] contro l’Austria. Pisacane Alberto, M. Fugazza, I, Firenze-Bellinzona 2001, p. 469; II, Firenze-Bellinzona 2005, pp. 186, 218 s., 221, uomini del Sud sulle vie dell’esilio. 1848-60, in Storia d’Italia, Annali, XXII, Il Risorgimento, a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] al termine delle ostilità con l'Austria. Il G., insoddisfatto della traduzione . sarebbe rimasto però presente a molti, da A. D'Ancona a P. Fedele, da G. Falco a (1890-91), pp. 660-669; F.X. Kraus, Essays, II, Berlin 1901, pp. 137-147; J. Hönig, F. G ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] al condiscepolo Alberto Marghieri ( 9 astenuti.
La parola d’ordine del rassemblement lanciata da già nel 1913 l’Austria-Ungheria avrebbe voluto muovere guerra. 1914-1919, a cura di B. Vigezzi, I-II, Milano-Napoli 1960, ad indices; F. Martini, Diario ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] D. con una lettera "secca e ristretta", provocando il risentimento dell'autore (come testimonia una satira ad Alberto . Al ritorno dall'Austria il D. compose il dramma musicale di Mantova e riprese nel vol. II delle Opere.
Le Confessioni di Eleuterio ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] dalla Iugoslavia o dall’Ungheria attraverso l’Austria. Considerando seria tale minaccia – in (governi Fanfani IV e Moro I, II e III, 1962-68). Accolse la D’Amato e affidò a Emilio Santillo il nuovo Ispettorato antiterrorismo e al generale Alberto ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] Farina Cini, Autografi, b.II, 37). Si ha, d'altronde, ragione di ritenere che da una lega doganale con gli Stati Austro-Germanici (pubblicata nel tomo XXVIII degli con un altro industriale cartario, Carlo Alberto Avondo, un'ampia relazione, Carta ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] e in seguito fu inviato da Leopoldo II alla corte di Torino per intervenire presso Carlo Alberto nella questione di Fivizzano occupata dal italiani e rendesse possibile la guerra d’indipendenza contro l’Austria nel quadro di una visione autoritaria ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] avversò la ripresa della guerra contro l'Austria. Espresse i suoi timori a Carlo Alberto in una lunga conversazione il 1° Indices;C. Benso di Cavour, Discorsi parlamentari (1848-1860), II, Firenze s. d.; L. Chiala, Lettere edite ed ined. di C. Cavour ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] intervento in guerra contro l’Austria-Ungheria il 24 maggio, contro Alberto Bergamini, giornalista e uomo politico, Bologna 1972, ad ind.; A. Bergamini, Storia del “Giornale d dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale ...
Leggi Tutto