ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] affidata un’altra missione delicata, quella presso Alberto, duca di Baviera, per dissuaderlo dal il duca d’Anjou e una delle figlie di Filippo II occupò una parte perché si inviasse a Tunisi don Juan de Austria, sull’impegno del papa a concedergli il ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] Alberto. Riferì acutamente che, nonostante le palesi simpatie di Carlo Alberto , sfavorevole per l'Austria.
Nell'ultima infelice ss. e App., docc. XXX s.; II, pp. 9 s., 23 s., 33 s.; E. Hermann, Geschichte d. russischen Staates, V, Hamburg 1853, pp ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] con il fratello Alberto, gestiva una galleria d’arte. Vittore diserzione che ancora pendeva su di lui in Austria, ma l’autorizzazione a rientrare in Trentino Secessione (Betrachtungen über die Kunst, in Ver Sacrum, II (1899), 5, pp. 1-6). Mentre il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] e le riforme attuate da Carlo Alberto lo indussero nel febbraio 1848 a campagna italiana contro l’Austria combattendo a Varese e a d’Italia. Atti del Congresso internazionale di studi storici sul Risorgimento italiano, Palermo…1961, Milano 1962, II, ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] Inghilterra e Austria-Ungheria, e b. 4; Fondo Isacco Artom, bb. 1, 3; Carte Alberto Pansa, Corrispondenza Malvano, b. 7; Documenti diplomatici italiani, s. III C. Dossi, Note azzurre, a cura di D. Isella, Milano 1964, II, pp. 727, 887 s.; E. Serra, ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] centenario, I, 1932, pp. 29-163) e Da Carlo Alberto a Vittorio Emanuele II (in Rassegna storica del Risorgimento, 1935, 22, 6, d'état tra guerra e dopoguerra e Francesco Salata e il problema dell'autonomia nelle Nuove province, in Id., Dall'Austria ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] Alberto Fortis, ne rielaborava e sviluppava la materia in un vasto racconto d di segrete intelligenze con l'Austria, arrestato e tradotto a di opere anonime e pseudonime, I, Milano 1848, pp. 39-46; II, ibid. 1852, pp. 130, 212, 379; III, ibid. 1859, ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] nel 1848 e un figlio (Emanuele Alberto) nel 1851. Rosina sopravanzò tutte le , adottò la formula «Vittorio Emanuele II, re d’Italia per grazia di Dio e volontà accordo offensivo-difensivo con Francia e Austria, in ottica antiprussiana. Viste le ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] .
Segnalatosi agli occhi di re Carlo Alberto, ottenne motu proprio dal sovrano il porto la triplice alleanza con Francia e Austria, accordo che avrebbe portato alla soluzione alla seconda guerra d’indipendenza, Vittorio Emanuele II gli conferì il ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] febbraio e contestando all'Austria il diritto d'inquisire, e tanto meno , invece, amicatosi re Carlo Alberto (e sempre più inchinevole al martiri della libertà italiana, Milano 1887, ad Indicem, spec. II, pp. 157-159. Il giudizio di G. Carducci, in ...
Leggi Tutto