FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] del naviglio mercantile confiscato all'Austria e a tale scopo creò le alla Emmenbriicke un cartello (iI Bureau international pour la standardisation dell'azienda del Giardino zoologico di Roma, capitano d'onore della Milizia.
Il F. morì a ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] primissimi anni di vita del Regno d'Italia, che vedevano anche la nascita Marina pontificia dal 1500 al 1560 (I-II, ibid.), nel 1882 La squadra permanente della il settembre e il novembre 1864, in Austria, Germania, Belgio, Gran Bretagna e Francia, ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] Austria conte G. B. e la sua opera, in Bollett. d. Soc. per gli studi stor. archeol. ed artistici nella Dionisotti, Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, pp. 52 ss La politica eccles. di Carlo Alberto. La questione dello stato civile, ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] . La conoscenza, avvenuta in Austria, si consolidò in amicizia nel 1962-66), l'ampliamento della Galleria d'arte moderna a Roma (1968-73 . 2, pp. 176-189; Il nuovo politecnico di Napoli, ibid., II (1956), n. 12, pp. 418-423; C. Maltese, Storia ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] e preparazione militare, nel 1838 re Carlo Alberto lo incaricava di insegnare artiglieria e arte militare campagna contro l'Austria e assuntone il Balbo l'interim, il D. si trovò di riconfermato nelle elezioni per la II e la III legislatura. Continuò ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] concessione dello statuto di Carlo Alberto e musicato dal maestro R napoleonico di guerra all'Austria come un fatto non di Vittorio Emanuele II. Rifiutò invece pp.210-13, 251 s., 374 s., 499-501; D. Mack Smith, Cavour and Garibaldi, 1860. A study in ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] dagli insorti italiani, parteggiavano per l'Austria, e perciò la missione fallì. Vittorio Emanuele II del titolo di re d'Italia. italiani in Tunisia, Milano 1941, p. 110; N. Rodolico, Carlo Alberto, III, Firenze 1943, pp. 290, 293, 511, 518; C ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] Alberto", tramite Massimo d'Azeglio, che fungeva da ufficiale di collegamento col comando dell'esercito sardo, il DAustria da parte del governo pontificio.
Per la difesa del Veneto il D 31-34; Diz. del Risorgimento naz., II, pp. 967 s.; Encicl. Ital., ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] di Carlo Alberto, intervenne, nella seduta del 27 marzo 1849, per chiedere la denuncia dell’armistizio concluso con l’Austria.
Rientrò poi di legge che conferiva a Vittorio Emanuele II il titolo di re d’Italia, esprimendo il rammarico che esso fosse ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] impresa di Carlo Alberto, e dal un intervento contro l'Austria e, in genere, per Archivio Borbone, 5, Carte di re Ferdinando II, docc. 824, 959, 1041; Napoli, ; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'unità d'Italia, III, Milano 1936, pp. 522 ss.; A ...
Leggi Tutto