GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] primi anni di regno di Carlo Alberto, il G. dovette badare che della politica interna delBelgio: doveva occuparsene ma Tommaseo - G. Capponi, Carteggio ined. dal 1833 al 1874, II-III, a cura di I. Del Lungo - P. Prunas, Bologna 1914-20, ad indicem; ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] e S. Comhaire. Dopo l'invasione tedesca delBelgio nel 1940, rimase ancora per un anno pp. 1-392; Studi sulla grandezza delle cellule, II, Le variazioni dell'indice plasmatico-nucleare durante l' Alberto, Paola e Natalia. Il carattere austero del L ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] del Nilo.
La real corvetta "Vettor Pisani", comandata dal principe Tommaso Alberto riservatissima missione presso il re delBelgio, riguardante ancora i possedimenti nov. 1891, pp. 229-53; Lo zar Nicola II in Estremo Oriente, ibid., 16 apr. 1899, pp. ...
Leggi Tutto
VERGNANINI, Antonio
Alberto Malfitano
VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] filodrammatiche popolari.
Ambientato in un’area delBelgio sconvolta dallo sciopero dei minatori e dalla A. V. In memoria, Roma 1934; M. Ruini, Scritti di Meuccio Ruini, II, t. 2, Profili di storia. Rievocazioni, studi, ricordi, Milano 1961, pp. ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] ultimo numero di Utopia (II [1914], 13-14 delBelgio, la nazione "martire" del 1914 (Interpreti dell'anima belga, Bologna 1919).
In particolare presentò al pubblico italiano l'opera del poeta belga , G. L. e Alberto Malatesta, in Movimento socialista ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] Mont-Cenis par M. Carlini en septembre 1821, s. 2, II [1840], pp. 379-384; Expériences sur la force et sur l centrale de statistique delBelgio e dell'Accademia formazione dell'ingegnere nella Torino di Alberto Castigliano, Genova 1984, pp. 19 ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] nel maggio 1940, in seguito all'occupazione tedesca delBelgio, riparò in Francia, da dove tentò invano, v.; I deputati e i senatori del III Parlamento repubblicano, Roma 1958, s.v.; Il movimento operaio italiano, Diz. biografico, II, s.v.; Enc. dell' ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città delBelgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] troppo ampio rispetto alle esigenze cittadine, poiché N. non conobbe più l'espansione del periodo precedente.La chiesa di Saint-Aubain, fondata nel 1047 da AlbertoII, conte di N., cattedrale dal 1559, fu completamente riedificata nel 1751. Dell ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Antonio
Maria Rosaria Manunta
– Nacque a Udine, il 14 novembre 1868, da Torquato e da Clotilde Boschetti.
Da Udine, dove suo padre (v. la voce in questo Dizionario) insegnava storia naturale [...] 1930, al prefetto e al podestà di Cagliari l’istituzione di un museo del costume antico sardo da intitolare ai principi di Savoia, Umberto II e Maria José delBelgio. Già nel 1908 con Lamberto Loria, pioniere degli studi folkloristici, aveva raccolto ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] alleanza con i Paesi Bassi e alla spartizione delBelgio. Carlo Alberto s'impegnò ad intervenire, ma a condizione , pp. 88 s., 128, 147, 360-363, 442-457, 489-497; II, pp. 19-43, 392-395. Tutti i documenti relativi alle relazioni diplomatiche della B ...
Leggi Tutto