VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] ripreso dal duca Federico II (sede del vescovato avrebbe dovuto essere dallo Schweizerhof, un castello, ampliato poi da re Alberto I e la cui fondazione fu già erroneamente Bassi formato dall'Olanda e dal Belgio; il Deutscher Bund, organizzato in ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] la licenza degli alberghi era proverbiale (Ep. II). A Gerusalemme il pellegrino poteva incontrarsi con il duca Alberto di Sassonia. Verso la fine del Quattrocento troviamo considerato, come in una vecchia legge belga, un endroit où tout le monde est ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] Germania, la Francia, l'Italia, il Belgio e l'Olanda, il cui commercio Knoch, Klimakunde von Südamerika, in Handbuch der Klimatologie, II, parte G, Berlino 1930, cfr. pp. del progresso artistico in epoche di agitazioni e di discordie civili, Alberto ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] (Wüste) (t0 + 161/2 cm.). Il clima polare con T se la temperatura del mese più caldo è fra 0° e 10°, con F se è sotto zero. Poi esse sono:
Alberto Penck prese Le cause dell'èra glaciale, II: La temperatura dell'aria, Pavia , Svizzera, Belgio, Olanda, ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] in Francia, Gran Bretagna, Svizzera, Belgio. Nel 1930 gli emigranti furono (1201) e di Federico II (1213) in favore del papato separarono politicamente queste terre parteciparono a tendenze estranee. Essi furono Alberto Pasini, di Busseto (1826-1899 ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] Napoli fu fondata, come si è detto, da Federico II nel 1224; a Roma, dove già sussisteva una scuola nel 1911.
Per quel che concerne il Belgio e l'Olanda, la più antica università con lettera del 12 marzo 1365 i duchi Rodolfo Alberto e Leopoldo ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] grande con l'Olanda e il Belgio, mentre quello con gli Stati Uniti del regno svedese ed è governata secondo il diritto feudale. Verso la fine del sec. XIV il re di Svezia Alberto al trono per l'uccisione di Alessandro II (13 marzo 1881) segnò, col ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] . La minaccia delle prime invasioni germaniche alla fine del sec. II costrinse Roma ad adottare rimedî radicali. Mario arruolò (1792-1800) respingere due invasioni, conquistare ed occupare il Belgio, l'Olanda, la Savoia, l'Alsazia, la penisola ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] Alberto aveva provveduto a stringere i legami col ramo dei Hohenzollern ascesi all'elettorato di Brandeburgo e a secondare gli sforzi dell'elettore Gioacchino II si voleva prendere a modello quella belgadel 1831). La minoranza conservatrice, composta ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] ii, Lipsia 1888 (traduzione francese Le droit public romain, VII, Parigi 1891), e P. Willems, Le sénat de la république romaine, 2ª ed., Parigi 1885 (cfr. anche Musée Belge parte dell'opera riformatrice del re Carlo Alberto. Furono poi soppressi nel ...
Leggi Tutto