ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] donna, dopo un viaggio attraverso il Belgio e la Germania. Si stabilì in e prefigunando Carlo Alberto nel suo Agide. B. Bassi, L’A. e la Svezia, ibid., II (1943); R. Ortiz, Per la fortuna del teatro alfieriano in Rumenia, in Giorn. stor. della lett. ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] Anversa nel 1920. Il Belgio era stato fra le prestazione del britannico Albert Hill ai Giochi deldel controllo antidoping in occasione dei Campionati del Mondo, della Coppa del Mondo, della Golden League, dei meeting Grand Prix e Grand Prix II ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] del vincolo coniugale. In un decennio questo numero è raddoppiato in Francia, in Belgio A. Burguière e altri, Histoire de la famille, vol. II, Paris 1986 (tr. it.: In India, la famiglia della famiglia, dedicate ad Alberto Trabucchi, Padova 1989.
Alagna ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] che frammenti del reticolo endoplasmatico, come già ipotizzato precedentemente dal citologo belgaAlbert Claude. Egli I, lanciato il 4 ottobre dall'Unione Sovietica e seguito dallo Sputnik II.
La conservazione di CP. Proposta da Lev D. Landau, dell' ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] dalla popolazione è sintetizzato da Alberto Sobrero in questi termini: europeo per il 2020 è raggiungere una media del 40%, quello italiano si ferma al 26-27 Paesi (Australia, Austria, Belgio, Canada, Cipro, »;
d) l’articolo II-82 riguarda il rispetto ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] Ordine trovò invece rifugio, oltre che in Belgio, in due case italiane, entrambe site Italia tra Vaticano I e Vaticano II, Atti del III Convegno di studi storici sull’ P. Lugano, L’Abate Don Alberto Gibelli generale dell’Ordine Camaldolese cenobitico ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] di carne dalla Germania, dal Belgio e dai Paesi Bassi. Il e nei contratti di omicidio per conto di Cosa nostra. II rappresentante tipico di una di queste bande è bianco, di uccisioni del deputato Pio La Torre e del prefetto Carlo Alberto Dalla ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] società di ginnastica (1860), seguita da Belgio (1865), Polonia (1867), Olanda ( educazione fisica nella scuola. Nel 1848 Ferdinando II di Borbone (re delle Due Sicilie) fece marzo la Royal Albert Hall di Londra accolse i primi Campionati del Mondo. In ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] 1913, alla presenza dell'imperatore Guglielmo II, presso la pineta di Grünewald fu buoni risultati: con la squadra belga conquistò medaglie nel 1908, 1912 del regime. Rifatti i progetti, forse con l'intervento dell'architetto Albert Speer ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] 1852, sei anni prima dell’esperienza del Royal Albert bridge, Brunel aveva costruito il ponte del minerale della vicina Isola d’Elba. A Follonica, per volere di Leopoldo II a Roma venne costruito da una società belga che riuscì, come da contratto, a ...
Leggi Tutto