Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] Francia, Rien que les heures (1926) di Alberto Cavalcanti, La Zone (1927, cm) di Georges cm), Tret′ja real′nost′ I e II (1995-96, La terza realtà, cm), racontée par mes photographies (2002) delbelga Boris Lehman; Eykh hifsaqti lefaḥed velamadeti ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] dichiarato dottore della Chiesa assieme ad Alberto Magno, Pietro Canisio, Giovanni Africa inglese e il Congo belga, mentre venne data nuova secolo ai nostri giorni. Studi storici in onore del P. Ilarino da Milano, II, ivi 1979, pp. 651-79.
S. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] 'Inghilterra, dal Belgio, dalla Toscana, aveva ricollegato Napoli con le più vivaci correnti del pensiero politico europeo 4, 5, entrambe in Bibliografia dell'età del Risorgimento in onore di Alberto M. Ghisalberti, II, Firenze 1972, pp. 309-311 e 338 ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] : Giappone 10%, Germania Occidentale 6%, Canada e Svezia 4%, Belgio e Spagna 2%).
Nonostante l'aumento di 16 volte registrato dal , A. M., Energia: fonti primarie, in Enciclopedia del Novecento, vol. II, Roma 1977, pp. 510-547.
Biondi, L., ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] di alcuni ‘operai’ (in particolare di Alberto Marvelli, proclamato beato da Giovanni Paolo II nel 2004), sono i frutti che, a Trastevere. È la fase monastica del movimento, in collegamento con il monastero belga di Chevetogne, con il padre Emmanuel ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] schiavitù.
Alberto Krantius Giuseppe IIdel paese di provenienza. I Rom furono perseguitati, imprigionati, seviziati, sterilizzati, utilizzati per esperimenti medici; ciò non avvenne solo in Germania, ma anche in Italia, Iugoslavia, Francia, Belgio ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] del re Ferdinando II su proposta delAlberto istituì una Commissione superiore di statistica alla quale, nel 1841, si aggiunse quella per la Sardegna, soppressa però alcuni anni dopo. Il modello ispiratore era quello belga, dal momento che il Belgio ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] Spagna, Belgio, Scandinavia, Europa centrale, Romania).
Il suo atteggiamento nei confronti del regime, più letter., Firenze 1966, passim; L. Baldacci, M. B., Torino 1967; Encicl. dello Spett., II, ad vocem (con ulteriore bibl.).
A. Asor Rosa ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] ancora molto piccola (v. tab. II).
Procedure matrimoniali
Nelle società che conosciamo con una sentenza del tribunale. Vi è un secondo gruppo di paesi, come il Belgio, l'Olanda, la scriveva più di un secolo fa AlbertoDel Vecchio, "le seconde nozze, e ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] di Alberto Mondadori, dedicata ai temi dell'urbanistica moderna.
Alla fine del 1964 estere (Svezia, Canada, Norvegia, Scozia, Belgio, Svizzera e Argentina), De Carlo è 2004).
Scritti
Il problema della casa, in Volontà, II (1948), 10-11, pp. 41-49; ...
Leggi Tutto