MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry)
Alberto Maria Ghisalberti
Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] 1727), cui seguì tra l'altre quella di Vienna del 1742. Giuseppe II finì con il riconoscerla apertamente (decreto 11 dicembre 1785 1735), Danimarca (1743), Norvegia (1745), Olanda (1731), Belgio (1765), Lussemburgo (1803), Russia (1732), Polonia (1739 ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] però mutata dall'intervento del re Federico II di Prussia, che rinnovò si diressero a nord, in Boemia, dove Carlo Alberto fu coronato re il 19 dicembre 1741. Il i possessi italiani non riuscì e in Belgio i Francesi erano in assoluto vantaggio. Perciò ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Tommaso Francesco di, principe di Carignano
Rosario Russo
Quintogenito di Carlo Emanuele I, nacque il 21 (o 22) dicembre 1596. Prese parte, nel 1615, a un'importante battaglia contro l'esercito [...] la Franca Contea e quindi per il Belgio. Una volta in Fiandra, scrisse a del piccolo duca Francesco Giacinto (ottobre 1638) e con la malattia di Carlo Emanuele II vide in pericolo la successione del della cattedrale. Carlo Alberto gli fece innalzare ...
Leggi Tutto
KINSKÝ
Bedrich Jensovský
. Antica famiglia nobile boema, il cui originario e giusto nome è Vchynský di Vchynice e di Tetov. In Boemia si trova già nel sec. XIII; ma solo dalla seconda metà del sec. [...] nel sec. XVIII in Belgio e in Hannover. I discendenti di Giorgio si estinsero verso la fine del sec. XVII. Il Olanda; Guglielmo fu gran cacciatore del re, divenne conte e nei servizî di guerra si alleò con Alberto di Vallenstein, insieme col quale ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG, Albrecht, duca di
Ermanno Loevinson
Adriano Alberti
Figlio del duca Filippo, morto a Stoccarda nel 1917 e della arciduchessa Maria Teresa (1845-1927), figlia dell'arciduca Alberto, nacque [...] dell'ultimo re di Württemberg, Guglielmo II (morto il 2 ottobre 1921), erede presuntivo del trono. Entrato nel 1883 nell' della 4ª armata destinata (nella grande conversione tedesca dal Belgio su Parigi) a collegare le armate dell'ala marciante ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] , con una politica non troppo distante da quella di Ferdinando II di Napoli. G. XVI non parlava alcuna lingua straniera, approvazione, tacita ma chiara, della costituzione belgadel 1831 e della linea dei fedeli e del clero di fronte a essa: senza ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] (prima finale) maschile
1. Scotia GBR
2. Crabe II FRA
3. Scamasaxe FRA
0,5 - 1 tonnellata ( 1906 maschile
1. Gran Bretagna 1
2. Belgio
3. Francia
7 m maschile
1. Gran Mack SUI
3. Albert Bachmann SUI
salto del cavallo maschile
1. Alfred ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] Ferraris (II), poi sostituiti dal bolognese Amedeo Biavati (l'inventore del 'passo , con due gol contro il Belgio, ormai pago del lungo (e inatteso) cammino percorso di Lajos Tichy, Ferenc Bene e Florian Albert.
Al secondo turno, si registrò un ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] nati e dei mezzi profilattici d'igiene, II, Padova 1832, p. 69, indica Carozzi-Alberto Mioni, L'Italia in formazione. Lo sviluppo urbanistico del territorio 1750 e 1819. Un esempio analogo per il Belgio in G. Alter, The European Marriage Pattern. ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Il ritorno all'oro in Belgio, Francia e Italia: stabilizzazione 158-162; Luigi De Rosa, Storia del Banco di Roma, II, Roma 1983, pp. 299-398; di Renzo De Felice, Milano 1980, p. 524; Alberto Pirelli, Taccuini 1922/1943, a cura di Donato Barbone ...
Leggi Tutto