Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] delle regioni occidentali atlantiche - Nelle regioni atlantiche, tra il Belgio e la Spagna, il paesaggio vegetale tra l'acme delII Pleniglaciale e gli interstadi temperati del Tardiglaciale (Bølling e Allerød) era dominato dalla foresta-tundra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] accettata con entusiasmo persino dal principe Alberto, che si rivolse a Liebig perché , Danimarca, Svezia, Belgio, Finlandia, Norvegia, e all'inizio del XX sec. in Svizzera Princeton University Press, 1974, 2 v.; v. II, pp. 495-531.
‒ 1982: Turner, R. ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] Alberto Bonacossa ne fu il primo presidente, a cui succedette Luigi Tornelli fino al 1933, anno in cui tutte le federazioni sportive vennero trasferite a Roma e quella delBelgio si II e Diavoli Rosso-Neri II.
In questi anni, con il rafforzamento del ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] diplomazia del soccorso», come ha scritto Alberto Monticone, informale, che si riuniva al Collegio belga, non ebbero grande esito sul piano discours sociale de l’Église catholique. De Léon XIII à Jean-Paul II, éd par Ceras, Paris 1985, pp. 73-83.
20 A ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Francesco Sauli a Pietroburgo, il conte Alberto Lupi di Montalto a L’Aja e in Belgio, il barone Romualdo Tecco a Madrid di Ferdinando II, aveva subito aderito al nuovo regime e prestato servizio presso la Segreteria generale del dittatore dell’ ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] 247-300.
Rinaldone
di Alberto Cazzella
Cultura definita a partire archeologiche nella Francia nord-orientale e nel Belgio, lungo le valli dei fiumi Senna, Oise di Son Matge (3800±115 a.C.). Del Pre-T. II è indice cronologico la datazione 14C di 1870 ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] . Il Belgio, dopo il trionfo della rivoluzione nazionale e liberale del 1830, il rapporto delle élites toscane con Leopoldo II, mentre in altri Stati la repressione 1848, quando il plenipotenziario Alberto Montecuccoli-Laderchi aveva coinvolto nel ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] 56%, in Spagna al 51%, in Francia, Belgio e Olanda al 19-17%, Nord Europa tra il Garrone, i vescovi Alberto Ablondi, Giuseppe Chiaretti, , Il rinnovamento biblico, in Storia della Chiesa. La Chiesa del Vaticano II (1958-1978), a cura di M. Guasco, E. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] Belgio), che aveva una bocca di 48 cm di diametro e poteva sparare proiettili di pietra del peso di 150 chilogrammi.
In alcuni disegni del equestre al re di Francia Enrico II, disegnato da Michelangelo e mai quella presentata da Alberto Magno nel 13° ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] industria del Regno di Sardegna.
1837
• Il re di Sardegna, Carlo Alberto, Sardegna, Vittorio Emanuele II, ordina l’inizio dei lavori di scavo del tunnel del Moncenisio (Fréjus), invenzione viene notata da un ingegnere belga che lavora a Parigi, Zénobe ...
Leggi Tutto