Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] 7 giugno 1494 e ratificato da papa Giulio II nel gennaio del 1506.
L'imperatore e il papa, quindi anni trenta dell'Ottocento Carlo Alberto aveva commissionato ai suoi archivisti una di Enrico II re di Francia. Altre appaiono in Belgio, Olanda, ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] Francia e in Belgio, il 27 aprile 1831 salì al trono del Regno di Sardegna Carlo Alberto, il quale avrebbe 1967-1994; F. Traniello, Società religiosa e società civile in A. R., II ed. Brescia 1997; Il gran disegno di R. Origine, fortuna e profezia ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] Svizzera, Germania, Belgio e Olanda, del 29 aprile non ebbe chiarito i limiti del liberalismo attribuito a Pio IX. Lasciata Roma, il M. in Piemonte si arruolò nell’esercito di Carlo Alberto -II, Roma 1978, mentre le principali edizioni di lettere del ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] ’Italia e, più a ovest, il Belgio, la Francia e la Penisola Iberica.
Firenze 1993.
Castelperroniano
di Alberto Broglio
Complesso diffuso in e 30.500±900-800 B.P. (Willendorf II, str. 5).
L’arte del G. è rappresentata da sculture a tutto tondo ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] Venezia Giulia. Nei primi mesi del 1817 soggiornò a Venezia, indi .
Dopo una tappa in Belgio, nel settembre 1834 – Felice in presenza di Carlo Alberto. In ottobre fu a , I, 1810-31, Milano-Roma 2006; II, in corso di pubblicazione; M.R. Moretti ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] , 1924, Cineocchio), quelle di Alberto Cavalcanti su Parigi (Rien que belgi padre del f. sull'a., ispirò anche l'abile narrazione cinematografica del , a cura di C.L. Ragghianti, Roma 1953.
II convegno sul cinema e le arti figurative, Firenze 1955, ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] cui si affiancò poi anche il figlio Alberto. Fra i corrispondenti dello scrittore ormai celebre II, 1926-1939, p. 25). Ciò nonostante, il pensiero continuava a vagare, per desiderio di libertà ed emancipazione, sugli itinerari del Nord, il Belgio ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] 130.000-35.000 anni). In Africa l'equivalente del Paleolitico medio è la Middle Stone Age, che può già nell'insieme di Markkleeberg II l'indice laminare aumenta a nei Paesi Bassi, Sainte-Walburge in Belgio, ecc.). Numerosi campi base mostrano ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] licenza liceale, nell’ottobre del 1884 Toeplitz si trasferì in Belgio, a Gand, presso allo scopo di destinarlo ad Alberto Beneduce. Progressivamente, Toeplitz si e industria in Italia dalla crisi del 1907 al 1914, I-II, Milano 1982; P. Hertner, ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] tedeschi presenti alla corte del vescovo della città, Filippo II di Flersheim.
Il fallimento principali interlocutori dell'arcivescovo Alberto di Brandeburgo, desideroso di del F. in Germania fu interrotto da frequenti missioni pastorali in Belgio ...
Leggi Tutto