PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] tali problemi fu all’origine del disimpegno di Alberto, che abbandonò la conferenza in du Havre (1930) e un’azienda in Belgio, la SACIC, produttrice di articoli vari fra 1904), si ricordano: Economia e guerra, I-II, Milano 1940; La Pirelli. Vita di ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] col Belgio e con la Bulgaria: Il centenario di un regno. Il Belgio ( nel 1931, successe il sen. Alberto De Marinis. In quell'anno e commenti (1938), 17, p. 514; Ospitalità ital., n. 3 del 1938, pp. s s.; La Comunità israelitica di Roma, settembre 1938 ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] importante Rapporto sulla condotta del clero belga nel 1830, datato 3 la sua missione diplomatica presso Carlo Alberto, che gli manifestò la sua fiducia , et l'Église catholique en Belgique (1814-1830), II, Le Concordat (1826-1830), Bruxelles 1906, pp ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] in Belgio nel 1830.
In aspettativa dall’agosto 1815, grazie alla raccomandazione del cognato, del Ministero degli Affari Esteri, Roma 1987, pp. 572 s.; G.P. Romagnani, Prospero Balbo. Intellettuale e uomo di Stato, II, Da Napoleone a Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] don Federico, fratello del nunzio, per convincere don Bosco ad aprire una sede in Belgio, cosa che avverrà Ch. Weber, Kardinäle und Prälaten in den letzten Jahrzehnten des Kirchenstaates..., II, Stuttgart 1978, pp. 494, 729, 742, 747, 754; ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] i suoi dispacci erano giudicati assai favorevolmente da Giuseppe II.
Nel 1770 il B. fu nominato consigliere belgi (3 luglio 1787), richiamò presso di sé per consultazioni l'arciduca Alberto, l'arciduchessa Maria e il B., incaricando del governo del ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] senza eccessiva convinzione in vero, per il conferimento del titolo di cavaliere, col Cossa e con il delle istituzionipopolari. Anno II, ibid. 1869; Annuario , industriale, professionale e commerciale nel Belgio, Roma 1880; Il commendator Giacomo ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] del primo congresso cattolico internazionale tenutosi in Belgio a Malines, dove si era affrontato il complesso problema del tre dei quali morti prematuramente. Alberto, nato nel 1884, ereditò il Università degli studi di Lecce, II (1964-65), pp. 157- ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] Belgio presso le industrie concessionarie dei brevetti da impiegare, iniziò lo studio e la progettazione del e progettista, in Edilizia, 30 apr. 1974, p. II; Id., Le torri del Sestrière come espressione di architettura-paesaggio, ibid., 30 maggio 1974 ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] da parte di Carlo Alberto, volle rendergli omaggio dal G. a nome del governo belga e accettata dallo Stato pontificio Kardinäle und Prälaten in den letzten Jahrzehnten des Kirchenstaates, I-II, Stuttgart 1978, ad indicem; P. Stella, Don Bosco ...
Leggi Tutto